Salsa Olandese: una salsa delicata e gustosa, perfetta per accompagnare moltissimi piatti
La Salsa Olandese è una salsa delicata che si presta molto bene per tantissime preparazioni: dalle verdure, fino a carni o pesce. Nonostante il proprio nome, la salsa Olandese deve la propria origine alla Francia, dove viene considerata una delle cinque salse madri.
Il nome di questa salsa, secondo un aneddoto storico, deriva da un episodio avvenuto nella corte di Francia. In occasione di una visita a corte del re dei Paesi Bassi, i cuochi crearono un’imitazione della salsa “olandese”, dando vita alla salsa che oggi conosciamo. La loro versione divenne talmente famosa, da essere oggi apprezzata anche fuori dalla Francia.
La salsa Olandese è una preparazione simile alla maionese ma, a differenza di quest’ultima, la salsa olandese si prepara grazie all’emulsione di uova e burro fuso (e non olio d’oliva, come per la maionese). Questa salsa è notoriamente usata per la preparazione di altri piatti, come le uova alla Benedict o la Fondue bourguignonne.
Ricetta salsa Olandese
Ingredienti per la salsa Olandese:
- 3 tuorli d’uovo
- 150 gr di burro
- 2 cucchiai d’acqua
- 30 gr di succo di limone
- sale e pepe bianco q.b.
Preparazione
Per preparare un’ottima salsa olandese dobbiamo rispettare alcune piccole regole, al fine di non far “impazzire” la nostra preparazione.
Per prima cosa prendete una casseruola molto grande, riempitela d’acqua e scaldatela a fuoco lento: ci servirà come contenitore per la cottura a bagnomaria. Fate inoltre attezione a non far raggiungere all’acqua l’ebollizione, questo rischierebbe di farvi impazzire la salsa che andremo a preparare.
Prendete poi una pentola più piccola e mettetevi dentro i torli d’uovo, i cucchiai d’acqua e il sale. Lavorateli con l’aiuto di una frusta per circa 10 minuti, ovvero fino a quando si saranno addensati a dovere. Battete con la frusta, per evitare che la crema resti attaccata ai bordi e al fondo del contenitore.
Nel frattempo fate sciogliere il burro in un altro pentolino e aggiungetelo poco alla volta alla vostra salsa olandese.
Una volta che la salsa sarà addensata, aggiungete limone, pepe e, eventualemente, altro sale. Il risulatato finale dovrà essere una salsa consistente ma cremosa. Se fosse troppo inspessita, aggiungete alla salsa olandese un paio di cucchiai di acqua tiepida.
Mantenete il pentolino che contiene la salsa olandese a bagnomaria fino a quando non sarà servita in tavola, facendo attenzione alla temperatura dell’acqua, che non deve essere eccessivamente alta.
Non vi resta che gustare questa salsa simile a una maionese, leggera e molto versatile.

Un commento su “Salsa Olandese”
Bellissime ricette, bisogna che inizio a provarle, grazie