Salsa Ranchera, la ricetta messicana
Una delle salse messicane più famose di tutto il Mondo è la salsa Ranchera. Pratica da realizzare, questa salsa può essere preparata anche facilmente a casa. Sicuramente qualcuno di voi l’avrà assaggiata in uno dei tanti ristoranti messicani che si trovano in Italia. È fatta a base di peperoncino e pomodori, è piuttosto piccante ma è chiaro che se la preparate in casa potete dosare la piccantezza secondo quelli che sono i vostri gusti e la vostra resistenza al sapore speziato. Vediamo come realizzare la salsa Ranchera tra le mura domestiche e quali sono i segreti per renderla davvero gustosa.
Salsa Ranchera, gli ingredienti
Per realizzare la salsa Ranchera in casa bisogna calcolare un tempo di preparazione di circa 10 minuti, mentre per la cottura sono necessari 20 minuti. Per realizzarla, dovete procurarvi:
- 1 Kg di pomodori ciliegini
- 2 spicchi d’aglio
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 3 peperoncini habanero
- un peperoncino rosso piccante.
Come preparare la salsa Ranchera
La preparazione della salsa Ranchera parte dai pomodorini. Lavateli con attenzione, metteteli in una teglia senza aggiungere alcun tipo di grasso. Infornateli per circa due ore a 130°. Questa procedura è necessaria affinché i pomodori possano asciugarsi. Affettate la cipolla molto finemente, intanto posizionate una padella a fuoco basso con 3 cucchiai di olio extravergine di oliva. Mettete la cipolla nella padella, fate rosolare il tutto e iniziate a lavorare i peperoncini. In un frullatore mettete i peperoncini habanero e il peperoncino rosso. Aggiungere due spicchi di aglio e, procedere con frullare il tutto con il mixer. Quando la cipolla sarà pronta, potete unirla a questo composto. Mescolate tutto insieme aggiungete il sale secondo quelle che sono le vostre preferenze e mescolate con attenzione. Lasciate insaporire il mix su fuoco dolce, non troppo forte. Fate attenzione a questa fase in quanto è qui che si decide quale sarà la densità della salsa che state preparando. Prima di servire la salsa Ranchera è opportuno farla raffreddare. Consiglio di mettere la salsa in una zuppiera e decorare con dei peperoncini in modo da far capire che si tratta di un piatto piccante. Ricordatevi di avvisare: il gusto piccante della salsa Ranchera potrebbe non piacere a tutti.
Gli abbinamenti della salsa Ranchera
Tra gli abbinamenti più diffusi della salsa Ranchera vi sono sicuramente le tortillas. Infatti, questa salsa viene usata proprio per insaporire ancora di più, secondo quelli che sono i dettami della cucina messicana, questo piatto. Ideale sia con la carne che col pesce, la salsa Ranchera è sicuramente da dosare per il suo grado di piccantezza. Molto spesso, può essere anche abbinata a delle verdure. Ad esempio, può andare ad arricchire delle tartine oppure verdure come carote, melanzane e non solo. In realtà, l’abbinamento dipende un po’ da quelli che sono i vostri gusti. Infatti, come ben sapete e più volte vi ho detto, in cucina non c’è alcun limite se non quello della vostra fantasia. Potete anche provare delle alternative nella preparazione della salsa magari aggiungendo delle carote oppure eliminando il piccante. Provate e assaggiate!
