Ricette di Gusto

Salsa verde

Salsa verde: come preparare la salsa verde al prezzemolo, sfiziosa per accompagnare molti piatti

salsa verde alla piemonteseLa salsa verde è una preparazione italiana di origini Piemontesi, a base di prezzemolo tritato con altri ingredienti, come i capperi, l’olio extravergine d’oliva e le acciughe.

La ricetta della salsa verde si prepara soprattutto per utilizzarla come condimento di carni bollite o pesci alla griglia, ma in ogni modo può accompagnare diverse portate, in cui si vuole preparare una salsa colorata e saporita.

Oltre alla ricetta tradizionale della salsa verde Piemontese, ci sono anche altre varianti, in cui si aggiungono diversi ingredienti, che hanno come caratteristica il colore verde, come ad esempio il basilico e il cetriolo.

Inoltre, per dare una maggiore consistenza alla salsa, si aggiungono un tuorlo sodo passato precedentemente al setaccio e la mollica di pane bagnata, strizzata e tritata.

Per fare un’ottima salsa verde, si devono utilizzare le foglie del prezzemolo lavate ed asciugate per bene, prima di tritarle finemente. Quindi è opportuno effettuare questa operazione in anticipo e poi cominciare la preparazione seguente, che è quella descritta anche nei migliori manuali di cucina Italiana.

Ricetta salsa verde

Ingredienti per 4 porzioni:

  • 50 gr di foglie di prezzemolo
  • 2 spicchi d’aglio
  • 10 gr di capperi
  • 4 filetti di acciughe
  • 2 cetriolini sottaceto
  • 75 gr di mollica di pane raffermo
  • 200 ml di olio
  • 4 cucchiai di aceto di vino bianco
  • sale e pepe q.b.

Come fare la salsa verde

Lavare ed asciugare il prezzemolo, staccare le foglie dai gambi e metterle su di un canovaccio pulito, per farle asciugare ulteriormente.

Intanto preparare un uovo sodo e poi mettere i capperi in un recipiente sotto l’acqua corrente, per eliminare tutto il sale.

Leggi di più  Dolce allo yogurt e gocce di cioccolato

Porre la mollica di pane in un recipiente e coprirla con dell’acqua, per farla ammorbidire.

Tritare finemente le foglie del prezzemolo, poi tritare di seguito i capperi, le acciughe, i cetrioli e la mollica di pane ben strizzata.

Raggruppare tutto il composto della salsa verde e dargli un’ulteriore passata con il coltello, in modo da tritare per bene il tutto.

Unire anche il tuorlo passato al setaccio, oppure tritato finemente.

Mettere tutti gli ingredienti della salsa verde in un recipiente ed aggiungere l’olio e l’aceto, poi condire con un pizzico di sale e di pepe bianco macinato fresco. Mescolare il tutto, fino a rendere omogenea la salsa.

La salsa verde Piemontese, conosciuta anche come salsa verde all’italiana, può essere preparata anche in un cutter da cucina, oppure con un frullatore, ma in ogni modo non deve essere lavorata troppo, altrimenti perde la sua consistenza originale.

Inoltre, se la salsa piemontese dovesse risultare troppo corposa, può essere diluita aggiungendo altro olio d’oliva, ricordando che è opportuno darle sempre una mescolata con un cucchiaio di legno, prima di versarla in un altro recipiente per poi servirla. Allo stesso modo, la salsa si può preparare anche senza uova e senza mollica di pane, diminuendo leggermente la quantità di olio presente nella ricetta.

Sommario
recipe image
Nome della ricetta
Salsa verde
Pubblicato il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Voto
51star1star1star1star1star Based on 3 Review(s)
Ti piace questa ricetta?
Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest
Lascia un commento

Lascia un commento

searchbtcat
Potrebbe interessarti anche...