Scaloppine ai funghi, un secondo alternativo
Come si fa a preparare le scaloppine ai funghi? Questo piatto così semplice e gustoso, rappresenta sempre un’ottima soluzione per chi vuole un secondo facile da preparare, senza rinunciare al sapore. Molto spesso, le scaloppine si preparano al limone, ma in realtà anche quelle funghi sono un secondo saporito e appetitoso a base di carne. I funghi danno quel particolare sapore di sottobosco e in più, permettono di rendere eccezionale e più “caldo” il piatto. Le scaloppine ai funghi possono essere preparate con varie tipologie di funghi, anche se per la maggiore, si utilizzano quelli champignon della qualità “crema”. Con questa ricetta si accompagneranno le fettine di vitello in maniera eccezionale, secondo i dettami della cucina tradizionale. Scopriamo insieme come preparare le scaloppine ai funghi in maniera veloce e senza peccare in termini di gusto. Con questo gustoso ingrediente si possono fare anche altri piatti eccezionali come un risotto o al forno
Scaloppine ai funghi, gli ingredienti
Per realizzare le scaloppine ai funghi, bisogna prevedere un tempo di preparazione di circa 20 minuti, mentre per la cottura sono sufficienti appena 10 minuti. Se volete realizzare dosi per 4 persone dovete comprare:
- 400 grammi di noce di vitello
- 50 grammi di burro
- 500 grammi di funghi champignon della qualità “crema”
- uno spicchio d’aglio
- 40 grammi di farina 00
- 10 grammi di olio extravergine d’oliva
- timo, pepe nero e rosmarino quanto basta.
Come preparare le scaloppine ai funghi
Iniziate a preparare le scaloppine ai funghi tagliando a fette la noce di vitello che avete acquistato dal vostro macellaio di fiducia. Con un batticarne, battete le fette con attenzione, in modo tale che diventino più sottili. Infarinate le fettine di noce di vitello da tutti e due lati. Ricordatevi sempre di scuotere la farina in eccesso, in modo tale che non si appesantiscano troppo. Nel frattempo, pulite i funghi. Ricordate di eliminare la parte bassa del gambo, eliminando ogni traccia di terra. Se il fungo risulta abbastanza pulito, eliminate tutti i residui di terra con l’aiuto di un pennello o con un panno cotone leggermente bagnato nell’acqua. Non lavateli direttamente sotto la fontana, quanto piuttosto al massimo, tamponateli con un po’ d’acqua. Fatti questi passaggi, mettete i funghi da parte.
La fase di cottura delle scaloppine ai funghi
Siete pronti per la cottura. Mette in padella una noce di burro e aggiungete un po’ di olio d’oliva. Adagiate le fettine di vitello, quando l’olio sarà pronto e il burro sciolto. Salate e pepate secondo le vostre preferenze. Fate rosolare le fettine di noce di vitello 3 minuti per lato, fino a quando non si formerà una sorta di crosticina. Mettete anche i funghi nella stessa padella in cui avete cotto la carne. Sciogliete l’altra metà del burro, insaporite con uno spicchio d’aglio intero e il rosmarino, fate cuocere per qualche minuto, fino a che i funghi non saranno pronti. Quando la cottura sarà a poco dalla fine, inserite anche le scaloppine. Aromatizzate il tutto con le foglie di timo e il piatto sarà pronto. Potete servire le vostre scaloppine ai funghi. Durante la cottura finale, qualora dove sembravi tutto troppo poco idratato, potete aggiungere un mestolo d’acqua. Per servirle, ricoprite con i funghi, le fette di noce di vitello. Ricordatevi di servire sempre le scaloppine con i funghi ben calde in modo da esaltarne il sapore





