Sfogliatine alla crema pasticcera: deliziosa e friabile sfoglia alla crema fatta in casa
Le sfogliatine alla crema sono una specialità dolce a base di pasta sfoglia, con un ripieno di crema. Ecco la ricetta delle sfogliatine alla crema pasticcera.
Questa preparazione può essere effettuata in due modi.
Il metodo classico è quello in cui la pasta sfoglia viene stesa all’altezza di circa mezzo centimetro, per poi arrotolarla ed ottenere così un rotolo.
Lo stesso rotolo viene tagliato a fette dello spessore di un centimetro, per avere dei dischetti di sfoglia che vanno spolverati di zucchero semolato e stesi con il mattarello per allargarli.
In questo modo si ottengono delle sfogliatine alla crema molto sfogliate, che vanno farcite al centro con la crema pasticcera e poi si chiudono a mezza luna.
L’altro modo di fare le sfogliatine alla crema pasticcera è quello di utilizzare un rotolo di sfoglia già pronta, che, essendo già stesa, può essere preparata in due modi.
Si può optare sia per il fare il rotolo e poi tagliarlo, oppure ricavare dalla sfoglia dei dischetti, per poi farcirli con la crema.
Adesso vediamo in dettaglio come fare la sfoglia alla crema a casa.
Ricetta sfogliatine alla crema pasticcera
Ingredienti per 4 persone:
- 350 gr di pasta sfoglia
- 400 gr di crema pasticcera
- zucchero semoltato
- tuorlo d’uovo
Sfogliatine alla crema: preparazione e procedimento
Fin da subito è bene decidere se preparare la pasta sfoglia o se prendere un rotolo già pronto.
Ciò è fondamentale, così che nel momento in cui preparate le sfogliatine, avete tutti gli ingredienti pronti. Questo perché è necessario che la crema pasticcera sia fredda e rassodata, per farcire correttamente le sfogliatine.
Quindi procedete alla preparazione della sfoglia come indicato nella ricetta illustrata ed intanto preparate la crema pasticcera, utilizzando solo 350 ml di latte per farla.
In ogni modo il mio consiglio, se fate la sfoglia in casa, è di prepararne una quantità maggiore, così da fare più sfogliatine e di congelarne la quantità che non vi occorre, per poi utilizzare in base alle esigenze.
Per quanto riguarda la crema, dopo averla preparata e lasciata raffreddare, mettetela nel frigorifere a rassodare. Questo perché si mantiene compatta quando andate a farcire le sfogliatine ed avete modo di sigillare i bordi in modo corretto.
Adesso, come vi ho detto in precedenza, potete utilizzare i due metodi che vi ho descritto sopra. Per farle in modo veloce vi basta ritagliare dei cerchietti di sfoglia e farcire il centro con la crema.
È consigliabile passare ogni dischetto di sfoglia nello zucchero semolato, disporre la crema nel mezzo e richiudere facendo aderire i bordi con una leggera pressione.
Le sfogliatine possono essere anche spennellate con un tuorlo d’uovo.
Tempo di cottura delle sfogliatine alla crema pasticcera
Sistemate le sfogliatine alla crema su di una teglia foderata da carta forno.
Dopo aver fatto preriscaldare il forno a 180°C potete infornare le sfogliatine e lasciarle cuocere per circa 12-15 minuti.





