Primo piatto semplice e colorato: ricetta degli spaghetti al radicchio
Gli spaghetti al radicchio sono un primo piatto di pasta da cucinare con una ricetta facile, utilizzando il radicchio rosso o quello trevigiano.
Spesso si è abituati a preparare il radicchio insieme al risotto, tralasciando invece il sapore che si ottiene quando si condisce la pasta. Infatti per questa ricetta si prepara un fondo di olio e cipolla in cui far rosolare della pancetta e poi il radicchio, il quale, dopo essere stato saltato per bene, viene bagnato con il vino che, oltre a completare la cottura, serve a far sfumare parte dell’amarognolo. Inoltre per ottenere degli spaghetti al radicchio con la consistenza cremosa, si lascia mantecare la pasta aggiungendo anche un pochino d’acqua di cottura e del parmigiano grattugiato.
Ricetta spaghetti al radicchio
Ingredienti per 4 porzioni:
- 320 gr spaghetti
- 4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
- 1/2 cipolla
- 1 peperoncino piccante
- 100 gr di pancetta affumicata
- 100 gr di foglie di radicchio
- 2 cucchiai di formaggio grattugiato
- sale q.b.
Come fare gli spaghetti al radicchio
Lavare il radicchio, tagliarlo a pezzetti e farlo scolare per bene.
Scaldare l’olio in una padella, aggiungere la cipolla tritata e lasciar imbiondire. Intanto tagliate la pancetta a dadini ed unitela in padella per farla rosolare.
A questo punto, unire la pancetta, il peperoncino e il radicchio che avete tagliato. Fate rosolare il tutto per 5 minuti e poi sfumate con il vino bianco. Abbassate la fiamma e lasciate cuocere ancora per 10 minuti, finché il vino evapori.
Intanto potete mettere sul fuoco una tegame con l’acqua e portarla al bollore, aggiungendo anche la quantità necessaria di sale.
Quindi lessare gli spaghetti, scolarli al dente ed unirli nella padella con il condimento di radicchio.
Fate amalgamare gli spaghetti al radicchio aggiungendo anche un mestolino d’acqua della pasta e una spolverata di formaggio grattugiato.
Dividere spaghetti nei piatti e servire a tavola.
Note: gli spaghetti al radicchio possono essere preparati anche in modo più leggero facendo sbollentare il radicchio in acqua bollente, per poi tritarlo e saltarlo in padella con gli stessi ingredienti di questa ricetta.





