Spaghetti alla carrettiera: ecco la ricetta per degli spaghetti semplici e saporiti
Gli Spaghetti alla carrettiera sono una ricetta tipica della cucina Siciliana con un condimento a base di ingredienti semplici come l’aglio, l’olio, il formaggio grattugiato e il pepe.
Il piatto di pasta prende il nome dai carrettieri, che consumavano questi spaghetti durante i loro viaggi, visto che la ricetta originale veniva preparata con degli ingredienti come l’aglio crudo, l’olio e il formaggio, che non si alteravano facilmente e che quindi potevano conservarsi bene durante il tragitto da percorrere.
Nelle versioni più moderne, come nella cucina Toscana e Laziale, gli spaghetti alla carrettiera vengono preparati anche in altri modi, aggiungendo ingredienti come i funghi, il guanciale e il tonno in scatola, in modo da ottenere un condimento più gustoso e completo. Inoltre tutte le ricette degli spaghetti alla carrettiera prevedono l’eventuale aggiunta del pomodoro, che comunque resta una scelta facoltativa ma non fondamentale, come anche l’aggiunta del formaggio grattugiato che, secondo alcuni, non è prevista. Altro elemento facoltativo è la presenza del tonno in scatola, o che comunque può essere servito a parte ed aggiunto, in base ai gusti dei commensali.
Oggi noi vedremo la ricetta completa per cucinare gli spaghetti alla carrettiera ed alcuni consigli sulla preparazione, in modo da realizzare un primo piatto semplice ma molto gustoso.
Ricetta Spaghetti alla carrettiera
Ingredienti per 4 persone:
- 300 gr di spaghetti
- 2 cucchiai d’olio
- 1 spicchio d’aglio
- 50 gr di guanciale
- 1 scatoletta di tonno all’olio d’oliva
- 200 gr di funghi porcini freschi oppure 10 grammi di funghi secchi
- 50 gr di formaggio grattugiato tipo pecorino o parmigiano
Come fare gli spaghetti alla carrettiera
Pulire i funghi con un’apposita spazzola, o con un canovaccio inumidito, in modo da eliminare la presenza di un eventuale terriccio, dopodiché tagliarli a fettine della stessa grandezza. Se si utilizzano dei funghi secchi, bisogna metterli in ammollo dentro un recipiente con acqua tiepida per circa 30-60 minuti.
Nel frattempo, sbucciare lo spicchio d’aglio e farlo rosolare in una padella con l’olio e il guanciale tagliato a dadini per circa 5 minuti. Intanto sgocciolare il tonno e spezzettarlo con le mani.
A questo punto unire i funghi e farli saltare nella padella con gli altri ingredienti, aspettare ancora 10 minuti e poi aggiungere anche il tonno. Lasciar cuocere il tutto per qualche minuto, poi aggiungere un pizzico di sale, di pepe e poi coprire la padella con un coperchio e spegnere il fuoco.
Intanto portare al bollore un tegame pieno d’acqua leggermente salata. Lessare gli spaghetti al dente ed unirli al condimento alla carrettiera nella padella.
Accendere il fuoco ed amalgamare gli spaghetti alla carrettiera, aggiungendo eventualmente anche il formaggio grattugiato ed un altro pizzico di pepe macinato fresco.





