Spezzatino di vitello: la ricetta tradizionale
Lo Spezzatino di vitello è una ricetta classica della tradizione culinaria italiana. Per realizzarla nel modo corretto, vi consiglio di far marinare per una notte i bocconcini di carne raccolti in una ciotola insieme a mezza carota, un po’ di cipolla e due spicchi d’aglio. Il tutto va condito con una costina di sedano e due bicchieri di vino bianco. Questo piatto può essere un secondo davvero gustoso che potete assaggiare con vari tipi di verdure in abbinato. Io sono convinto che questo piatto però, dia il suo meglio in questa versione: Spezzatino con le patate e piselli. Vediamo quali è la ricetta per realizzare lo spezzatino di vitello in casa e soprattutto, quali sono le varianti di questo piatto così gustoso.
Spezzatino di vitello, gli ingredienti
Per realizzare lo spezzatino di vitello, il consiglio è quello di scegliere sempre prodotti di ottima qualità. Ciò vale soprattutto per quanto riguarda la carne. Per preparare la ricetta dovete procurarvi:
- 800 grammi di polpa di vitello per spezzatino, tagliata a bocconcini
- una costina di sedano
- una carota
- due foglie di alloro
- due spicchi d’aglio
- vino bianco secco
- un litro e mezzo di brodo vegetale
- olio extravergine d’oliva, sale fino e pepe nero quanto basta.
Come preparare lo spezzatino di vitello
Per realizzare lo spezzatino di vitello, fate marinare per una notte i bocconcini di carne raccolti di una ciotola. Come vi dicevo, dovete mettere nella ciotola un po’ di vino bianco, due spicchi d’aglio, mezza carota, una fetta di cipolla e una costina di sedano. Una volta che sono trascorse circa 10 ore, separate la carne dal vino e dalle verdure. In una casseruola, soffriggete le verdure insieme alle cipolle tritate e a un filo d’olio. Rosolate il tutto molto bene. Adesso è il momento di aggiungere i bocconcini di carne, mettendo poco olio in extra. Successivamente, potete trasferire il tutto nella casseruola insieme al soffitto. Aggiungete i due bicchieri di vino, non quelli della marinatura. Il vino bianco per soffriggere lo spezzatino di vitello deve essere secco. Utilizzate poi il brodo di carne per coprire la carne a filo. A questo punto, aggiungete un po’ di pepe, un pizzico di sale fino e fate stufare molto lentamente. Ricordatevi di metterlo in cottura con una fiamma molto bassa perché deve cuocersi lentamente. Per la cottura infatti, servono circa due ore.
Come servire lo spezzatino di vitello
Una volta che il vostro spezzatino di vitello sarà cotto, togliete la carne dal composto e frullate tutto il sugo con l’aiuto di un frullatore a immersione. Servite lo spezzatino accompagnato con il sugo ben caldo e anche con delle patate o con un po’ di purè. Io molto spesso, vi aggiungo anche delle altre verdure come contorno. Questa scelta può essere un’ottima idea per rendere ancora più gustoso il vostro piatto. C’è da dire che in tutta Italia esistono tante ricette varianti di spezzatino di vitello. Infatti, potete realizzarlo senza il brodo, ma creando una versione un po’ più estiva. Oppure potete abbinarci delle spezie come la curcuma. Insomma, questa ricetta tipica della tradizione domenicale all’italiana rappresenterà sicuramente una buonissima soluzione per i vostri pranzi in famiglia o per le cene con gli amici.
