Ricette di Gusto

Struffoli

Struffoli: la ricetta della tradizione napoletana

Struffoli

 

Dolci tipici della tradizione napoletana nel periodo natalizio, ma non solo, gli struffoli sono davvero gustosi! Questi dolci, insieme ai biscotti all’amarena, alle sfogliatine e ai mostaccioli rappresentano uno degli elementi cardine del panorama dolciario napoletano. Secondo i racconti, l’origine degli struffoli risale all’età degli antichi Greci. Li avevano esportati nel Golfo di Napoli ai tempi di Partenope. Infatti, anche il nome “struffoli” deriverebbe dalla parola “strongoulos”, che indicava dei dolcetti dalla forma arrotondata. Secondo un altro punto di vista, invece, sembrerebbe che lo “struffolo” si chiama in questo modo perché è un dolce che “strofina” il palato grazie al suo peculiare aroma. Scopriamo insieme come realizzare gli struffoli e quali sono i consigli da seguire.

Struffoli, gli ingredienti

Per realizzare gli struffoli è necessario prevedere un tempo di preparazione di circa 30 minuti, mentre per la cottura servono 20 minuti. Per realizzare l’impasto vero e proprio servono:

  • 500 grammi di farina 00
  • 20 grammi di zucchero
  • 100 grammi di burro
  • un pizzico di sale fino
  • 3 uova medie
  • 2 tuorli
  • 4 grammi di bicarbonato
  • una scorza d’arancia
  • una scorza di limone
  • 25 grammi di liquore all’anice.

Per condire gli struffoli invece, è necessario procurarsi:

  • 600 grammi di miele Millefiori
  • 100 grammi di zucchero
  • una scorza d’arancio
  • una scorza di limone
  • 150 g di arancia candita a cubetti
  • codette colorate, ciliegie candite e decorazioni alimentari come i confettini argentati quanto basta.

Per la frittura serve una quantità di olio di semi di girasole sufficiente per renderli croccanti e gustosi.

Come preparare gli struffoli

La preparazione degli struffoli inizia setacciando la farina e allargandola su una spianatoia, in modo tale che si costruisca la classica fontana. Aggiungete anche il sale e poi, bicarbonato e zucchero. Tagliate il burro a cubetti sistemandolo al centro della fontana. Iniziate a impastare con l’aiuto delle mani. Aggiungete anche lo zucchero e le uova al centro, una per volta. Unite poi, anche i tuorli. Continuate a impastare lasciando però ancora il liquido al centro. Versate il liquore all’anice, la scorza di arancia e quella di limone grattugiate. Iniziate a lavorare l’impasto in maniera energica, fino a quando non sarà liscio e omogeneo. Quando arriverà a questa condizione, potete avvolgere l’impasto con la pellicola e lasciarlo riposare per 30 minuti a temperatura ambiente.

Leggi di più  Frittatine di verdure

La fase di finale di preparazione degli struffoli

Quando l’impasto sarà pronto, potete prelevarne una parte facendo dei filoncini spessi circa un centimetro. Ricavate dei tocchetti larghi 1,5 cm circa. Metteteli su un vassoio di servizio con un canovaccio pulito, distanziate tra loro, così che non possano attaccarsi. A questo punto, in tegame, mettete abbondante olio di semi di girasole e quando avrà raggiunto la temperatura adeguata friggetele per circa 2 minuti. Potrebbero essere necessari anche 4 minuti circa per ogni manciata di struffoli. Ciò dipende dalla reale grandezza dei vostri tocchetti. Una volta che sono cotti, trasferiteli su un vassoio con carta da cucina per togliere l’olio in eccesso. Ora siete pronti per condirli!

Come condire gli struffoli

Per condire gli struffoli, iniziate a tagliare sia l’arancia candita a pezzetti, così come le codine colorate o altri elementi canditi che avete comprato. In un tegame, mixate il miele e lo zucchero: fate cuocere a fuoco basso, mescolando sempre e aggiungendo la scorza di limone grattugiata insieme a quella d’arancia. Girate con attenzione. Una volta che sarà pronto, potete mettere nel tegame anche la frutta candita e far intiepidire il tutto per circa 6 minuti. Poi ci potete versare gli struffoli all’interno mescolando con un cucchiaio di legno fino a che non saranno coperti tutti dal miele. Quando si saranno raffreddati, mettete in un piatto da portata con zuccherini colorati, ciliegie candite, scorza di arancia e spolverateli con i confettini colorati. A questo punto, gli struffoli sono pronti per essere gustati. Li potete conservare anche per 5 giorni.

Sommario
recipe image
Nome della ricetta
Struffoli
Pubblicato il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Ti piace questa ricetta?
Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest
Lascia un commento

Lascia un commento

searchbtcat
Potrebbe interessarti anche...