Ricette di Gusto

Tiramisù alla ricotta

Tiramisù alla ricotta: deliziosa ricetta per un tiramisù con uova cotte alla ricotta

Ricetta tiramisù alla ricotta

tiramisù alla ricottaRicetta tiramisù alla ricotta: ecco come fare il tiramisù alla ricotta con una ricetta facile, che si prepara con le uova pastorizzate e la panna.

Non avevo mai provato il tiramisù alla ricotta, ma in questi giorni ho voluto sperimentare una nuova preparazione, che prende spunto da quella tradizionale, sostituendo il mascarpone con la ricotta. Il risultato è stato ottimo, sia in termini di sapore, che di consistenza e morbidezza del tiramisù.
Inoltre devo ringraziare Sonia che mi ha scritto e mi chiedeva come fare il tiramisù alla ricotta senza uova crude e se ci fosse un procedimento semplice per preparare al meglio questo dessert. Infatti il problema principale per la preparazione del tiramisù alla ricotta si incontra proprio se si utilizza “il solito metodo”, che è quello di montare le uova con lo zucchero, unire la ricotta e poi la panna. Questo perché, quando non si pastorizzano le uova, ci potrebbero essere dei batteri, che, oltre a limitarne la conservazione, possono dar luogo anche a tutti quei problemi che a volte ci limitano quando dobbiamo realizzare questo dolce.

Seguendo invece questi consigli per preparare il tiramisù alla ricotta, potrete preparare un dolce buonissimo con tutta la tranquillità di poterlo gustare anche insieme ai vostri bambini, proprio perché non vengono utilizzate le uova crude, che invece sono pastorizzate, grazie all’aggiunta di un composto di acqua e zucchero mentre vanno montate. Inoltre utilizzeremo tutti gli ingredienti tipici di questo dolce che sono i savoiardi, il caffè e il cacao amaro in polvere, poi, per i più grandi, si può anche aggiungere del marsala nel caffè, in modo da dargli il suo classico sapore.

Leggi di più  Cheesecake al mascarpone

Ricetta tiramisù alla ricotta

Ingredienti per 8 persone:

  • 1 confezione di savoiardi oppure pavesini q.b.
  • 500 gr di ricotta vaccina
  • 5 tuorli
  • 100 ml di acqua
  • 150 gr di zucchero semolato
  • 400 ml di panna vegetale tipo Hoplà
  • 1 tazza abbondante di caffè espresso
  • cacao amaro in polvere q.b.

Altri ingredienti:

  • 2 bicchierini di marsala
  • scaglie o gocce di cioccolato q.b.

Come fare il tiramisù alla ricotta

Per prima cosa preparate del caffè senza zuccherarlo e mettetelo in un contenitore, in modo che risulti facile bagnare i savoiardi. Il caffè del tiramisù non deve essere zuccherato e prima di utilizzarlo deve essere freddo.

Adesso mettete la ricotta in una ciotola e lavoratela con le fruste elettriche, oppure con un cucchiaio, per farla diventare liscia ed eliminare eventuali grumi presenti all’interno.

A questo punto prendete un pentolino, versate al suo interno l’acqua ed unite lo zucchero. Porre sul fuco e lasciar sciogliere il tutto a fiamma bassa. Tecnicamente si dovrebbe utilizzare un termometro da zucchero, perché la temperatura ottimale e di 121°. In ogni modo, fate cuocere il composto per qualche minuto ed intanto mettete i tuorli in una ciotola o nel cestello della planetaria.

Cominciate a sbattere i tuorli a velocità minima, poi unite a filo il composto di acqua e zucchero senza smettere di montare.

Dopo aver incorporato il tutto, potete alzare al massimo la velocità delle fruste e montare fino a rendere questi ingredienti molto gonfi e spumosi. In media bisogna montare con le fruste per 10-15 minuti.

Dopo aver completato questa parte della ricetta del tiramisù, potete aggiungere la ricotta ed amalgamare per bene con un cucchiaio o una spatola per ottenere un composto omogeneo.

Leggi di più  Frico friulano

Montate anche la panna, incorporatela al precedente composto ed amalgamate con delicatezza. (la quantità di panna può variare dai 200 ai 400 ml)

Come assemblare il tiramisù alla ricotta

Ora prendete un contenitore o una pirofila di vetro. Immergete uno ad uno i savoiardi nel caffè e sistemate un primo strato di biscotti nella pirofila. Coprite con uno strato di crema tiramisù alla ricotta e poi coprite nuovamente con i biscotti imbevuti nel caffè. Terminate la preparazione con uno strato di crema e livellate con una spatola.

Mettete il tiramisù alla ricotta nel frigorifero e, prima di servirlo, spolverate la superficie con del cacao amaro in polvere.

Note: il tiramisù alla ricotta preparato in questo modo si conserva perfettamente per alcuni giorni in frigorifero.

Sommario
recipe image
Nome della ricetta
Tiramisù alla ricotta
Pubblicato il
Tempo di preparazione
Tempo totale
Voto
51star1star1star1star1star Based on 2 Review(s)
Ti piace questa ricetta?
Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest
Lascia un commento

Lascia un commento

searchbtcat
Potrebbe interessarti anche...