Torta agli amaretti: ricetta torta con amaretti, la regina dei dolci con amaretti
La torta agli amaretti si prepara con gli omonimi biscotti a base di pasta di mandorle. Ecco come si prepara la ricetta della torta agli amaretti.
Ieri ho parlato con una mia amica che mi descriveva il gusto e la bontà della torta preparata con gli amaretti e la sua versatilità di preparazione. Infatti, oltre agli ingredienti elencati, si possono aggiungere nell’impasto anche qualche cucchiaiata di nutella, del caffè o una piccola quantità di ricotta.
Ma per rendere il tutto molto più facile e semplice, ho deciso di consigliarvi due ricette di dolce con gli amaretti, in cui la prima è senza burro e si ottiene una torta agli amaretti molto soffice, perché vengono aggiunti gli albumi montati a neve; l’altra invece è molto morbida ed inoltre vengono aggiunte anche delle mandorle tritate, per renderla davvero gustosa.
Ricetta torta agli amaretti
Ingredienti per uno stampo da 22 cm:
- 4 uova
- 250 gr di zucchero
- 12 amaretti
- 300 gr di farina 00
- 2 bicchierini di amaretto di Saronno
- 2 bicchierini di olio di semi
- 1 bustina di lievito vanigliato
- 1 pizzico di sale
Torta agli amaretti: preparazione e procedimento
Separare in due ciotole diverse i tuorli dagli albumi. Aggiungere lo zucchero ai tuorli e montare con le fruste elettriche per almeno una decina di minuti.
Il composto che dovete ottenere deve essere alto e spumoso.
Adesso unite a questo composto l’amaretto di Saronno e l’olio. Questi liquidi devono essere aggiunti e versati nel bordo interno della ciotola, in modo da non farli cadere direttamente sull’impasto.
Poi bisogna amalgamare con delicatezza ed aggiungere con un setaccio e poco per volta, la farina, il lievito ed infine un pizzico di sale.
In questa parte della ricetta, cercate di amalgamare questi ingredienti con una spatola in gomma o con un cucchiaio di legno, facendo sempre dei movimenti leggeri e delicati.
A questo punto potete tritare gli amaretti in un mixer o schiacciandoli per bene, fino a ridurli in polvere. Unite circa la metà all’interno della torta di amaretti e mescolate appena.
Ora bisogna montare gli albumi a neve fermissima ed incorporarli all’impasto della torta.
Amalgamate con cura e versate il tutto in una tortiera imburrata ed infarinata, oppure foderata da un foglio di carta da forno.
Spolverate la superficie della trota con i resto degli amaretti.
Tempo di cottura della torta di amaretti
Impostare il forno alla temperatura di 170°C e farlo preriscaldare per bene. Infornare la torta di amaretti e lasciarla cuocere per 50 minuti.
Non appena avete terminato la cottura, potete sfornarla e lasciarla intiepidire, prima di trasferirla su di un vassoio da portata.
Questa torta agli amaretti è stata preparata senza burro, ma nonostante questo è soffice e anche umida all’interno grazie alla presenza dell’olio di semi. Se invece volete realizzare una torta di amaretti molto morbida in cui vengono utilizzate anche le mandorle, vi consiglio di provare questa:
- 3 uova
- 150 gr di amaretti
- 200 gr di zucchero
- 250 gr di farina
- 100 gr di burro
- 1 tazzina di liquore all’amaretto o di marsala
- 100 gr di mandorle tritate
- 1 bustina di lievito
Anche in questo caso, bisogna sbattere le uova con lo zucchero fino a montarle per bene. Poi bisogna unire la farina setacciata ed amalgamarla poco alla volta insieme al lievito in polvere.
Intanto si deve far sciogliere il burro e lasciarlo intiepidire per poi unirlo al composto di uova e zucchero.
A questo punto si unisce il liquore, la metà degli amaretti e delle mandorle tritate. Si amalgama il tutto e si versa nella tortiera. Si spolvera il tutto con il resto delle mandorle e degli amaretti tritati e si lascia cuocere nel forno a 180°C per circa 50 minuti.





