La torta pasqualina è una torta salata ripiena formata da una sfoglia sottile ed un morbido ripieno. Tipica della cucina genovese, si prepara in occasione della Pasqua.
La sfoglia della torta pasqualina viene preparata con acqua e farina con l’aggiunta di olio senza utilizzare il lievito in quanto il risultato che si deve ottenere è quello di una sfoglia molto sottile dalla giusta friabilità. Per quanto riguarda il ripieno della torta pasqualina, nella ricetta tradizionale genovese, oltre alle bietole o gli spinaci che vanno cotti in un tegame, ci sono anche i piselli freschi che vanno sbollentati, ed i carciofi che devono essere affettati in maniera sottile e saltati in padella con un pochino di cipolla nuova, prima di unirli al resto del ripieno.
Se invece volete fare una torta pasqualina semplice, si utilizza come ripieno solo la ricotta, gli spinaci e le uova in modo da ottenere comunque un’ottima torta salata molto simile nell’aspetto alla quella originale. Quindi in base agli ingredienti che avete a disposizione, potete preparare la classica torta pasqulina oppure la sua versione più semplice che comunque è altrettanto buona.
Ricetta torta pasqualina
Ingredienti per una tortiera da 28 cm.
Per la sfoglia:
- 450 gr di farina
- 1 bicchierino di olio d’oliva
- 1 bicchiere d’acqua (circa 200 ml)
- 1 cucchiaino di sale
Per il ripieno:
- 1 kg di erbette che vengono indicate con il nome “biete da taglio” oppure 1 kg di spinaci
- 500 gr di ricotta fresca
- 5 uova
- 50 gr di formaggio grattugiato tipo parmigiano
- 100 gr di mollica di pane
- 1 rametto di maggiorana
- latte
- sale e pepe q.b.
Come fare la torta pasqualina
Mettere la farina sulla spianatoia, unire il sale e mescolare velocemente poi formare un buco al centro, e versare al suo interno l’olio. Cominciare ad impastare partendo proprio dal centro, man mano che l’olio vine assorbito dalla farina dovete versare poco per volta l’acqua ed impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Appena avete terminato di preparare questo impasto appoggiatelo su di un piatto e copritelo con un foglio di pellicola trasparente. Questa poi sarà la base della torta pasqualina che si attiene alle indicazioni della ricetta originale ma se volete risparmiare un pochino di tempo potete sostituire tale base con due dischi giàpronti di pasta brisè o di di pasta sfoglia. Adesso passiamo alla preparazione del ripieno della torta.
Lavate le erbette, scolatele velocemente e mettetele in un tegame e fatele cuocere per circa 20 minuti coprendo il tutto con un coperchio. Non c’è bisogno di aggiungere nessun condimento ma lasciarle semplicemente cuocere a fiamma bassa per i tempi indicati.
Appena le erbette sono diventate tenere e quindi sono cotto scolatele e strizzatele utilizzando un cucchiaio o un mestolo facendo un lieve pressione sulle verdure.
Prendete una padella e fate saltare le erbette con un cucchiaio d’olio e un pezzetto di cipollina tritata per farle insaporire.
Intanto bagnate la mollica di pane con circa un bicchiere di latte.
Prendete un tagliere e date una veloce tritata alle verdure che deve essere fatta in modo grossolano.
Mettete le erbette in una terrina, aggiungete la mollica di pane strizzata, la ricotta, un uovo, il formaggio grattugiato, le foglioline della maggiorana, il sale e un pizzico di pepe.
Adesso amalgamate il composto con un cucchiaio fino a rendere omogeneo il ripieno della torta pasqualina.
Prendete la sfoglia che avete preparato e dividetela in 4 parti. Stendete con il mattarello le sfoglie spolverando il piano da lavoro con un pochino di farina. Dovete ricavare 4 dischi di sfoglia.
A questo punto prendete uno stampo e foderatelo con la carta forno poi rivestitelo con la prima sfoglia che deve uscire al di fuori dei bordi dello stampo. Spennellatele la sfoglia con un pochino d’olio appoggiate al di sopra un’altra sfoglia e versate il ripieno al suo interno livellando con un cucchiaio. Adesso sempre con il cucchiaio fate 4 incavi come se volesse creare delle piccole fossette. Aprite un uovo per volta e riempite le fossette che avete appena fatto. (l’uovo crudo si cuocerà insieme alla torta)
Coprite il tutto con la 3° sfoglia e spennellatela sempre con un pochino d’olio poi appoggiateci sopra l’ultima sfoglia. Fate aderire i bordi richiudendoli verso il centro della torta formando un cordoncino che tratterrà il ripieno.
Tempi di cottura della Torta Pasqualina
Riscaldate il forno a 180°C e appena è giunto a temperatura, infornate la torta pasqualina per circa 1 ora.
Dopo aver terminato la sua cottura, togliete la torta da forno e lasciatela raffreddare.





