Zucca fritta: ricetta e preparazione per friggere la zucca
Zucca fritta: ecco come cucinare la ricetta della zucca fritta, che si può friggere in sottili chips, oppure in pastella o da condire in agrodolce.
Ci sono diverse ricette per fare la zucca fritta che cambiano in base al modo di preparazione, pur utilizzando come ingredienti principali la zucca tagliata a fette più o meno sottili e l’olio per friggere. Infatti è proprio lo spessore del taglio della zucca che ne determina la cottura. Con delle fette sottili di zucca fritta, si possono ottenere le cosiddette “chips di zucca”, che hanno la stessa croccantezza delle patatine fritte, oppure, se tagliate in modo più spesso, si possono avere delle fette di zucca ben dorate, ma che rimangono morbide e quindi si possono condire all’agrodolce, oppure semplicemente con dell’olio d’oliva, spicchi d’aglio tagliati a fettine e foglioline di menta. L’ultima preparazione riguarda la zucca in pastella e anche questa si può fare in due modi: il primo è quello di preparare una pastella in cui immergere le fette di zucca e poi friggerle, oppure passarle appena nella pastella, eliminare l’eccesso e passarle anche nel pangrattato, evitando quindi di utilizzare le uova, che di solito vengono utilizzate per questa preparazione. Adesso vediamo nel dettaglio i modi e i consigli per fare la zucca fritta con le principali varianti di questo piatto.
Ricetta zucca fritta
Ingredienti per 4 porzioni:
- 500 gr di zucca
- olio per friggere
- 2 spicchi d’aglio
- 8 foglie di menta
- sale q.b.
Come fare la zucca fritta
Preparazione: pulire la zucca eliminando la buccia e la parte interna che contiene i semi. Tagliare la zucca a fette delle spessore di circa mezzo centimetro.
Riscaldare l’olio in una padella, poi, quando è molto caldo, friggere poco per vola la zucca da entrambi i lati, fino a farla dorare per bene. Scolare la zucca su di un foglio di carta assorbente e poi sistemarla in una pirofila. Condire con l’aglio tagliato a fettine, le foglie di menta spezzettate, un pizzico di sale e un filo d’olio extravergine d’oliva.
Per condire la zucca fritta in agrodolce dovete mettere 4 cucchiai d’olio extravergine in un bicchiere, unire 2 cucchiai di aceto di vino bianco, 1 cucchiaino di zucchero e un pizzico di sale. Mescolare il tutto, fino ad ottenere un condimento all’agrodolce da poi versare sulle fette di zucca che in precedenza avete fritto.
Per fare le chips di zucca fritta: tagliare la zucca in fette sottili e friggerle poco per volta nell’olio bollente, fino a farle diventare molto croccanti. Scolare in un piatto con un foglio di carta assorbente e condire con un pizzico di sale prima di servire.
Per la zucca fritta in pastella: in questo caso dovete preparare prima la pastella per friggere con la ricetta tradizionale, oppure potete sciogliere mezzo cubetto di lievito in 250 ml di acqua, poi aggiungere un pizzico di sale e 250 grammi di farina. Mescolare la pastella ed attendere una paio d’ore prima di immergere le fette di zucca al suo interno per poi friggerle.
Consigli: per la preparazione della zucca fritta bisogna utilizzare una zucca soda e consistente, altrimenti si può sfaldare durante la cottura nell’olio bollente.





