Lo zuccotto è un dolce tipico della tradizione fiorentina la cui ricetta tradizionale risale ad un’invenzione di Caterina dè Medici. La ricetta dello zuccotto gelato, in origine, veniva preparata con un composto simile al semifreddo a base di ricotta, canditi e cioccolato fondente.
Esistono diverse ricette dello zuccotto gelato che variano in base agli ingredienti della farcitura, ma che possono essere cambiati in base ai gusti. In ogni modo, per la parte esterna dello zuccotto gelato si utilizza il pan di Spagna tagliato a fette, che viene messo nello stampo dello zuccotto, innaffiato con una bagna per dolci e poi riempito con la crema dello zuccotto gelato semifreddo. Infine si aggiungo altre fette di pan di spagna per richiudere lo zuccotto gelato per poi metterlo nel freezer.
Il termine zuccotto deriva dal fatto che la forma di questo dolce ricorda l’elmo di fanteria infatti “zucca” nel dialetto toscano significa “testa”. Adesso vediamo la ricetta, la preparazione e i consigli per fare un ottimo zuccotto gelato che potete preparare con un procedimento facile.
Ricetta Zuccotto gelato
Ingredienti per fare uno zuccotto gelato dal diametro di circa 24-26 centimetri:
Per la base dello zuccotto:
- 4 uova
- 100 gr di zucchero
- 100 gr di farina
- 1 bustina di vanillina
- 1 pizzico di sale.
Per la crema dello zuccotto gelato:
- 4 tuorli
- 100 gr di zucchero
- 500 ml di latte
- 50 gr di farina
- 25 gr di cacao amaro in polvere
- 50 gr di granella di nocciole
- 250 ml di panna montata
- la scorza grattugiata di mezzo limone.
Per la bagna dello zuccotto:
- 150 ml di acqua
- 75 gr di zucchero
- la scorza di mezza arancia
- 1 bicchierino di rum.
Come fare lo zuccotto gelato
Sbattere le uova con lo zucchero e la vanillina fino a renderle spumose. Unire con un setaccio la farina e mescolare il tutto. Montare gli albumi con un pizzico di sale ed incorporarli al precedente composto amalgamando il tutto con delicatezza.
Versare l’impasto in una teglia imburrata ed infarinata. Infornare a 180°C per circa 15-20 minuti. Completata la cottura, sformare la base morbida e lasciarla raffreddare su di una gratella.
Intanto preparare la crema per farcire lo zuccotto gelato. Mettere il latte in un pentolino con la scorza di limone e portare all’ebollizione.
Sbattere in una terrina i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Unire con un setaccio la farina e la vanillina. Mescolare il tutto poi versare il latte a filo sul composto preparato e mescolare di continuo.
Riporre il tutto sul fuoco a fiamma bassa e lasciar addensare per circa 10 minuti mescolando di continuo.
Terminata la preparazione, mettere la crema in ciotola, lasciar raffreddare ed incorporare la panna montata.
Adesso potete aggiungere quegli ingredienti che caratterizzeranno il gusto dello zuccotto gelato, come gocce di cioccolato, canditi, ecc. Dopodiché, mescolare le creme per renderle omogenee.
Intanto che la crema dello zuccotto si raffredda, preparare la bagna, quiandi scaldare l’acqua in un pentolino con la scorza d’arancia. Unire lo zucchero e mescolare per farlo sciogliere. Togliere dal fuoco ed unire il rum.
Tagliare il pan di Spagna in tante strisce lunghe e spesso 1 cm. Foderare con esse l’interno dello stampo da zuccotto. Irrorare il tutto con lo sciroppo al rum.
Versare la crema dello zuccotto gelato nello stampo, livellare e chiudere lo stampo con un disco di pan di Spagna e riporre lo zuccotto gelato nel freezer per almeno 3-4 ore.
Al momento di servire lo zuccotto gelato, capovolgere lo stampo in un vassoio, alzare con delicatezza lo stampo e spolverare la superficie dello zuccotto gelato con del cacao amaro oppure decorare con ciuffi di panna.
