Ricette di Gusto

Bignole fritte

Bignole fritte: ricetta per le frittelline ripiene di crema e coperte di zucchero, dolcissime e deliziose

bignole fritteLe bignole fritte sono delle frittelle dolci che si possono farcire con la crema, per poi ricoprirle di zucchero semolato.

Di solito questo è un dolce che si prepara per il Carnevale, ma in questi giorni mi ha scritto Biagio, che mi consigliava di scrivere la ricetta delle bignole fritte, visto che si possono preparare in ogni momento e anche in occasioni di feste di compleanno o altro.

Guardando tra i mie vecchi appunti, ho trovato un’ottima ricetta per fare l’impasto delle bignole fritte, che -vi ricordo- è simile a quello dei bignè. perché in alcune ricette si aggiungono gli albumi montati a neve, dopo aver preparato l’impasto. In questo modo, la consistenza delle bignole fritte è più soffice e morbida rispetto all’impasto dei bignè fritti.

Per quanto riguarda il modo tradizionale per farcire le bignole alla crema, si utilizza una sacca da pasticcere munita di bocchetta, che viene introdotta al centro di ogni bignola, in modo da farcire l’interno del dolce. Oltre alla crema pasticcera, potete utilizzare la crema al cioccolato, la nutella o una crema dolce a base di ricotta.

Ricetta bignole fritte

Ingredienti per circa 30-40 pezzi:

  • 250 ml di acqua
  • 150 gr di farina
  • 3 uova
  • 50 gr di burro
  • 25 gr di zucchero semolato
  • 1 scorza di limone grattugiata
  • 1 pizzico di sale fino
  • olio di semi q.b.
  • zucchero semolato q.b. per guarnire le bignole

Per farcire:

Come fare le bignole fritte alla crema

Mettere l’acqua in un tegame, aggiungere la scorza del limone grattugiato, un pizzico di sale e portare al bollore.

Leggi di più  Come fare il petto di pollo impanato

Spostare il tegame dal fuoco ed unire tutta la farina e mescolare velocemente con un cucchiaio di legno, fino ad avere un composto omogeneo.

Rimettere il tegame sul fuoco a fiamma molto bassa, mescolare finché l’impasto non si stacca dal tegame.

A questo punto togliere il tegame dal fuoco, aggiungere lo zucchero, mescolare e lasciar intiepidire l’impasto, mescolandolo di tanto in tanto.

Adesso separate i tuorli dagli albumi, montate questi ultimi a neve ferma.

Unire uno alla volta i tuorli, mescolalo per bene l’impasto delle bignole fritte, prima di aggiungere il tuorlo successivo. In questo modo l’impasto rimane sempre liscio.

Dopo aver aggiunto tutti gli albumi, è il momento di unire gli albumi in più riprese, mescolando di continuo, fino a rendere l’impasto omogeneo.

Adesso lasciate riposare l’impasto delle bignole fritte per almeno un’ora ed intanto preparate la crema, seguendo la ricetta che trovate sulla scritta della crema pasticcera.

Come friggere le bignole fritte

Far riscaldare circa 1 litro di olio di semi in un tegame per friggere. La temperatura dell’olio deve essere intono ai 150-160°C, in modo da poter ottenere una doratura perfetta. Prendere l’impasto delle bignole con un cucchiaio e lasciar cadere con delicatezza nell’olio caldo. Friggere poche bignole per volta, fino a farle dorare perfettamente.

Scolare le bignole fritte su carta assorbente, farcire con la crema e farle rotolare nello zucchero semolato.

Le frittelline ripiene di crema sono pronte per essere divorate.

Sommario
recipe image
Nome della ricetta
Bignole fritte
Pubblicato il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Ti piace questa ricetta?
Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest
Lascia un commento

Lascia un commento

searchbtcat
Potrebbe interessarti anche...