Cake pops: come preparare i coloratissimi cakepops, un dessert sfizioso e “pop”
Cake pops? Semplici, zuccherosi e deliziosi. Vediamo la ricetta dei cakepops fatti in casa, un’idea originale per compleanni e buffet.
I cake pops sono dei deliziosi dolcetti americani, che sono ormai diventati di moda anche nelle case di noi italiani. La notorietà dei cakepop americani deriva dal loro essere un dolce facile e versatile, che si può personalizzare a seconda dei propri gusti. Esistono, infatti, moltissime varianti di questi dolcetti per un compleanno, una merenda o un colorato buffet, da preparare per le festività.
Il bello dei cakepops è che si possono preparare in molti modi: dal semplice pan di spagna, alla torta paradiso o un plumcake, fino al pandoro o panettone, magari quelli avanzati dalle festività natalizie.
La cosa essenziale è che si tratti di preparazioni morbide e soffici, poiché andranno sbriciolate con le mani, mescolate a un formaggio cremoso o marmellata, per formare delle palline.
Queste “palline di torta” vengono poi inserite in uno stecchino e immerse dentro a cioccolato liquido e ornate a piacimento, con zuccherini colorati, granella di nocciole, pezzetti di cioccolato o cocco, o tutto ciò che vi piace.
La ricetta dei cake pop è particolarmente amata dai bambini, che possono divertirsi a decorare e preparare questi fantasiosi dolcetti dal sapore delizioso.
Vediamo di seguito tutti i passaggi per preparare i cakepops americani, con la ricetta originale e tanti consigli su come decorarli.
Ricetta cakepops
Ingredienti per circa 20 cake pops:
- 400 gr di pandoro o panettone (vanno bene anche la torta paradiso, un plumcake o del pan di spagna)
- 50-80 gr di mascarpone (o marmellata)
- 200 gr di cioccolato bianco
- 200 gr di cioccolato fondente
Per decorare:
- zuccherini colorati
- granella di nocciola
- cocco grattugiato
- pezzettini di cioccolato
Per decorare i cakepops potete sbizzarrirvi e usare tutti gli ingredienti che preferite, o che avete in casa.
Inoltre potrete aggiungere al cioccolato fuso del colorante alimentare, se volete creare delle palline di diversi colori, molto pittoresche da vedere.
Per assemblare i cake pops:
- stecchini da spiedino
- una spugna o un pezzo di polistirolo
Come preparare i cakepops
Per prima cosa prendete il pan di spagna, o gli avanzi di una torta, di panettone o pandoro e sbriciolateli con le mani in una grossa ciotola. Aggiungete il mascarpone e mescolate per bene, fino ad ottenere un impasto dalla consistenza umida e morbida, ma non troppo bagnato o appiccicoso. Per ottenere la giusta consistenza, aggiungete altra torta sbriciolata o altro mascarpone, a seconda che vogliate renderlo più denso o più liquido.
Quando l’impasto avrà raggiunto la giusta densità per essere lavorato, formate delle palline con il palmo delle mani. La grandezza dei cakepops dovrà essere all’incirca come quella di una noce, quindi formate delle palline di 3 o 4 cm di diametro. Disponete le palline sopra un vassoio foderato con carta da forno e ricopritele con della pellicola trasparente. Mettetele in congelatore per 20 minuti, per farle rassodare per bene.
Nel frattempo fate sciogliere il cioccolato fondente e quello bianco a bagnomaria o nel microonde, in due pentolini diversi.
Come assemblare i cake pops
Per creare i cakepops, tirate fuori le palline dal congelatore e infilatele una ad una dentro a degli stecchini (potete usare quelli per gli spiedini, o quelli dei lecca lecca).
Preparate gli zuccherini, la granella di nocciole o il cocco grattugiato dentro a dei piatti stesi, o recipienti dai bordi molto bassi. Questo vi faciliterà l’operazione che segue.
Immergete i cakepops uno alla volta dentro al cioccolato bianco o quello fondente, roteando bene lo stecchino per far aderire la copertura, evitando che sgoccioli. Potete aiutarvi anche con un cucchiaio. Quindi passate il cake pop nel recipiente degli zuccherini, fino a ricoprirlo completamente.
Per far asciugare il tutto, disponete lo stecchino all’interno del pezzo di polistirolo o della spugna, in modo che stia in piedi da solo.
Continuate con questo procedimento per tutte le palline, immergendole a piacere nel cioccolato e nelle decorazioni. Questa fase della preparazione può essere particolarmente divertente anche per i più piccoli.
Lasciate asciugare i cake pops per almeno 15 minuti, prima di servirli. Potete inoltre conservarli in frigorifero per un massimo di 2 giorni, o nel freezer.
I cakepops sono pronti per essere gustati o regalati, avvolti con della carta trasparente e fissati con un fiocchetto. In ogni caso, vedrete che saranno un successo tra grandi e piccini.
