I Toscani la sanno lunga sui cantucci e sulla loro versione golosissima: i cantuccini al cioccolato!
I cantuccini al cioccolato sono dei biscotti rustici, specialità tipica della Toscana, solitamente preparati con le mandorle. I cantucci toscani possono essere sia secchi, da inzuppare nel vin Santo, sia più morbidi, a seconda delle preparazioni.
Questa specialità dolciaria regionale ha poi anche una variante per i più golosi, i cantuccini al cioccolato, e potevo forse io non trascrivervi qui la ricetta?
Certo che no!
I cantuccini al cioccolato diventeranno i vostri biscotti preferiti, da inzuppare o semplici, con un sapore goloso inconfondibile.
A casa mia, spariscono in pochi minuti, quindi vi consiglio di prepararne in grande quantità.
Ma questa è solo l’idea di uno Chef molto goloso…
In ogni caso, ecco tutti i passaggi per preparare i cantuccini al cioccolato fatti in casa.
Ricetta cantuccini al cioccolato
Ingredienti per 4 persone:
- 300 gr farina “0”
- 150 gr farina integrale
- 300 gr zucchero semolato
- 150 gr gocce di cioccolato
- 50 gr burro ammorbidito
- 2 cucchiaini lievito per dolci
- 3 uova + 1 tuorlo
- scorza grattugiata di 1 arancia
- 1 cucchiaio di Rum o aroma al Rum (o Vin Santo)
- 1 cucchiaio di miele
Procedimento:
Se avete la planetaria, inserite tutti gli ingredienti solidi, ovvero le farine, lievito in polvere, zucchero e un pizzico di sale. Aggiungete poi il burro ammorbidito tagliato a pezzetti e la scorza grattugiata di 1 arancia, preferibilmente non trattata. Impastate il tutto a velocità 1.
In alternativa alla planetaria, potete usare il mixer con l’apposita funzione per impastare, o le fruste elettriche.
In una ciotola a parte sbattete leggermente le uova, quindi aggiungetele poco alla volta al composto, lasciandone un cucchiaio, per poi spennellare i biscotti prima di infornarli.
A bassa velocità, unite anche il miele e il Rum, o l’aroma di Rum disponibile tra i prodotti dolciari al supermercato.
Aumentate leggermente la velocità e impastate ancora; in ultimo aggiungete anche le gocce di cioccolato, amalgamandole per bene all’impasto dei cantuccini.
Come formare i cantuccini al cioccolato
Quando l’impasto sarà pronto per essere lavorato, trasferitelo su un piano da lavoro pulito e infarinato.
Formate 3 o 4 filoncini di impasto lunghi e stretti e disponeteli sulla teglia foderata di carta forno.
Con l’olio sbattuto avanzato, spennellate la superficie dei biscotti.
Cuocete i cantucci al cioccolato nel forno preriscaldato statico a 180°C per circa 25 minuti.
Toglieteli quindi dal forno, lasciateli intiepidire qualche minuto e tagliateli in diagonale della classica forma dei cantucci.
Infilateli di nuovo in forno per farli dorare e cuoceteli a 160°C per 5/6 minuti.
Non vi preoccupate se, sfornandoli, saranno morbidi. Induriranno quando si saranno raffreddati, quindi non fate l’errore di cuocerli troppo a lungo.
Il consiglio dello Chef…
I cantuccini al cioccolato si possono conservare per molti giorni, essendo dei biscotti secchi, all’interno di scatole di latta e in un luogo fresco e asciutto.
Questo problema, però, a casa mia non si pone: i cantuccini al cioccolato toscani finiscono in un baleno!





