Castagnaccio: ricetta toscana del castagnaccio, un dolce tipico che ho imparato ad apprezzare
Vi confesso che la prima volta che ho assaggiato la ricetta del Castagnaccio, non ne sono rimasto molto colpito.
Il castagnaccio è un dolce tipico dell’Italia centrale e di alcune zone del nord Italia, che si prepara con la farina di castagne, acqua, pinoli e uvetta.
Questa è la ricetta tradizionale del castagnaccio, che, come molte ricette della tradizione toscana, è costituita da ingredienti “poveri” e semplici.
Anche se le origini del castagnaccio sono incerte, sappiamo che si parlava di “castagnazzi” già nel ‘500 e nel ‘600, pensate un po’!
Un dolce con la farina di castagne davvero centenario e con tante varianti, che includono l’uso del miele, aghi di rosmarino, scorza d’arancio o semi di finocchio.
Ma la vera ricetta del castagnaccio, quella che mi ha conquistato, l’ho “rubata” a mia nipote Alessia.
Da quando si è trasferita nella campagna toscana, non fa che decantarmi la bontà dei prodotti tipici di questa terra.
Allora, quando sono andata a trovarla, ha insistito perché assaggiassi il vero castagnaccio toscano.
Inoltre mi ha detto di aver letto che questo dolce con farina di castagne è stato inventato proprio vicino a casa sua, ovvero nel paesino toscano di Altopascio e, in generale, nella zona di Fucecchio. Da qui e da altre zone del senese, i toscani lo avrebbero poi fatto conoscere anche al Nord.
Credere o no a questa versione della storia del castagnaccio non ha importanza. Quel che conta è che era davvero delizioso! In più, nelle varie città toscane assume vari nomi e particolarità: torta di neccio, toppone, migliaccio ecc…
Ma ecco a voi la ricetta del castagnaccio toscano di mia nipote Alessia.
Fatemi sapere che ne pensate: riferirò il commento alla diretta interessata!
Ricetta castagnaccio
Ingredienti per circa 6 persone (teglia 35 x 24 cm):
- 700 gr di farina di castagne dell’Amiata IGP
- 800 cl di acqua circa
- 180 gr di uvetta sultanina
- 100-120 gr di pinoli
- qualche ago di rosmarino (ramerino, come direbbero i toscani)
- olio extra vergine di oliva q.b.
- sale q.b.
Procedimento:
Per prima cosa dobbiamo rinvenire l’uvetta secca in acqua calda.
Versiamo quindi la farina di castagne in un’ampia ciotola e aggiungiamo lentamente l’acqua, mescolando di continuo, così da non formare grumi.
Possiamo utilizzare anche la frusta, così da rendere il nostro impasto del castagnaccio liscio e omogeneo.
Aggiungiamo un cucchiaio di olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale e 1/3 dei pinoli e dell’uvetta.
Mescoliamo il tutto, quindi lasciamo riposare questa pastella per qualche minuto.
A questo punto prendiamo una teglia dalle dimensioni di circa 35 cm x 24 cm (anche se dipende molto dall’altezza che volete dare al vostro castagnaccio).
Ungiamo il fondo della teglia con un po’ d’olio extravergine d’oliva e quindi versiamoci l’impasto.
Adesso aggiungiamo sulla superficie i pinoli e l’uvetta avanzata, guarniamo con qualche aghetto di rosmarino e facciamo cuocere il castagnaccio nel forno preriscaldato per circa 20-25 minuti per circa 200°C.
Il consiglio dello Chef…
Il castagnaccio può dirsi pronto quando avrà fatto in superficie una crosticina croccante. Provatelo seguendo questa ricetta, oppure vi consiglio di visitare la bella Toscana per assaggiarlo.





