Ricette di Gusto

Cornetti salati

Già pensato a qualche idea per antipasti delle feste gustosi e invitanti? Provate i cornetti salati ripieni di prosciutto cotto e formaggio

Tra gli antipasti di Natale, sulla mia tavola non possono mai mancare i cornetti salati, che ogni anno personalizzo in base alla mia ispirazione ai fornelli.

cornetti salati crudo e crescenza
La ricetta dei cornetti salati farciti segue infatti la classica preparazione dei cornetti di sfoglia salati,
Per velocizzare il procedimento, potete preparare i cornetti salati ripieni con la pasta sfoglia pronta, anche se i cornetti di sfoglia fatti in casa sono ancora più buoni.
Potete riempire i cornetti salati di sfoglia in vari modi, con prosciutto cotto e fontina, o mozzarella, funghi, salamino e salsa boscaiola, crudo, rucola e philadelphia o con delle verdure grigliate.
Negli anni posso dire di averli preparati praticamente tutti, ma quelli che hanno avuto più successo tra gli antipasti di Natale e Capodanno sono stati i cornetti salati ripieni con cotto e crescenza.
Per renderli ancora più saporiti, mi piace arricchirli con i semi di sesamo, che rendono la superficie piacevolmente croccante.
Ecco tutti i passaggi della ricetta dei cornetti salati, spiegata passo passo.

Ricetta cornetti salati cotto e crescenza

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 rotolo rettangolare di pasta sfoglia (230 gr, per la ricetta clicca qui)
  • 150 gr crescenza
  • 80 gr prosciutto cotto
  • 30 gr parmigiano
  • 1 mazzetto di timo
  • 2 tuorli
  • 2 cucchiai di semi di sesamo
  • noce moscata q.b.
  • sale e pepe q.b.

cornetti salati di sfoglia

Procedimento:

Se utilizzate la pasta sfoglia già pronta, la ricetta dei cornetti salati si velocizza moltissimo e potete passare direttamente alla farcitura.
In una ciotola lavorate la crescenza con 1 tuorlo, il parmigiano grattugiato e un po’ di noce moscata.
Unite anche una macinata di pepe fresco e delle foglie di timo tritate finemente.
A questo punto potete unire anche il prosciutto cotto tagliato a dadini  e mescolarlo insieme alla crescenza.
Io però preferisco unire il prosciutto a fettine dentro i cornetti salati, prima di cuocerli in forno.

Leggi di più  Involtini di carne al forno

Prendete il rotolo di pasta sfoglia rettangolare, dividetela in 2 strisce nel senso orizzontale. Ricavate poi 7 triangoli per ogni striscia di impasto. In tutto dovreste ottenere 14 triangolini, che andranno poi a formare i nostri cornetti salati.

Farcitura e cottura cornetti salati crudo e crescenza

Disponete i triangolini di sfoglia su una teglia ricoperta da carta da forno (potete utilizzare anche quello già presente nel rotolo di sfoglia pronta). Adagiatevi un po’ di crescenza e una fettina di cotto.
Farcite secondo il vostro piacere, ma non esagerate con il formaggio, per evitare che vi fuoriesca dal cornetto salato, una volta in forno.

Arrotolate ogni triangolo, fino a formare il vostro cornetto di sfoglia ben sigillato, curvandone le due estremità. Adesso cospargeteli in superficie con del tuorlo d’uovo sbattuto e ricopriteli con i semi di sesamo.

Cuocete i cornetti salati nel forno preriscaldato a 200°C per 20 minuti, o fino a che non saranno ben dorati in superficie.

Il consiglio dello Chef…

I cornetti salati con prosciutto crudo, crescenza e sesamo danno il meglio di sé serviti non appena si raffreddano, friabili e squisiti.

Sommario
recipe image
Nome della ricetta
Cornetti salati
Pubblicato il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Voto
4.51star1star1star1star1star Based on 4 Review(s)
Ti piace questa ricetta?
Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest
Lascia un commento

Lascia un commento

searchbtcat
Potrebbe interessarti anche...