Ricetta del flan di zucca: come preparare un antipasto vegetariano sfizioso ed elegante
Il flan di zucca è una delle mie ricette con la zucca preferite, un antipasto con la zucca molto bello e appetitoso, degno dei grandi Chef.
Con l’arrivo dell’autunno, la zucca è uno di quegli ortaggi che abbondano sulle nostre tavole. In particolare, spesso siamo alla ricerca di nuove ricette con la zucca e nuovi modi per cucinare la zucca in modo semplice e gustoso.
Anche se la zucca, rispetto ad altre verdure, ha una conservazione piuttosto lunga, un trucco per non sprecarla, una volta aperta, è quello di tagliarla a fettine e congelarle.
Tra i modi di cucinare la zucca, che cosa c’è di meglio di un buonissimo flan di zucca, da preparare con una ricetta semplice e sfiziosa?
Vi basterà guarnire il piatto con una crema di formaggi e delle scaglie di parmigiano per realizzare un’entrée vegetariana ricca di classe!
Ecco la mia ricetta del flan di zucca, guarnito con crema ai formaggi e besciamella.
Ricetta flan di zucca
Ingredienti per 5 flan di zucca
- 500 gr di zucca pulita
- 4 uova medie
- 80 gr di parmigiano
- olio extravergine d’oliva q.b.
- noce moscata q.b.
- sale e pepe q.b.
- 1 amaretto
Per la crema di formaggi:
Potete utilizzare quelli che preferite, ecco alcune opzioni:
- robiola e pochissimo gorgonzola dolce
- taleggio
- caprino e panna liquida
Procedimento:
Dopo aver sciacquato e sbucciato la zucca, tagliate la polpa a cubetti.
Se lo desiderate, potete unire al flan di zucca anche 3 porri tagliati a rondelle (solo la parte bianca).
Fate cuocere la polpa di zucca in padella, con 3 cucchiai d’olio, mantenendo la fiamma bassa. Il tempo di cottura della zucca sarà di circa 30 minuti, o fino a quando non si sarà ridotta a una sorta di crema.
Se vedete che la polpa tende ad asciugarsi troppo, potete aggiungere 2 o 3 cucchiai di latte, ma a fine cottura essa dovrà risultare asciutta e non liquida.
Quando la zucca si sarà intiepidita, mettetela nel mixer insieme al parmigiano, le uova, panna liquida e un po’ di sale. Frullate il tutto fino a ottenere un composto cremoso. Se lo desiderate, aggiungete anche della noce moscata grattugiata.
Tempo di cottura del flan di zucca
I flan di zucca possono essere preparati dentro a stampini monodose, oppure in uno stampo più grande, come quello da plumcake. In ogni caso, imburrate il vostro stampo e riempitelo col composto di zucca per 3/4 della capienza.
Sistemate gli stampi in un contenitore con acqua per la cottura a bagnomaria.
Cuocete il flan di zucca nel forno preriscaldato a 160°C per circa 40-45 minuti.
Come preparare la crema di formaggio
La crema di formaggi per il flan di zucca può variare in base alle vostre preferenze. Potete optare per il caprino, la robiola, il gorgonzola dolce, oppure semplicemente del parmigiano.
Vi basterà tagliare il formaggio a dadini e porlo sul fuoco a fiamma bassissima, allungandolo con dello yogurt magro o del latte.
Mescolate fino a ottenere una crema non troppo liquida.
Cospargete i vostri flan di zucca con la crema al formaggio calda, decorate con scaglie di parmigiano, o con dell’amaretto grattugiato.
Il consiglio dello Chef…
Per un accompagnamento ancora più ricco, potete decorare il vostro flan di zucca con della besciamella.





