Ricette di Gusto

Frittelle di zucca

Frittelle di zucca: come fare le frittelle di zucca dolci e la pastella per frittelle salate.

Nella mia ricerca della ricetta per frittelle di zucca perfetta, ho incontrato molte varianti della pastella per frittelle, alcuni impasti per frittella dolce, altri per saporite frittelle salate.

Devo dire che tra i dolci con zucca che ho provato, le frittelle di zucca sono davvero molto gustose e dalla consistenza unica.
Tuttavia, tra le due ricette per frittelle, preferisco la ricetta frittelle di zucca salate, saporite al punto giusto e con una abbondante manciata di aghi di rosmarino.

Per questo oggi vi voglio proporre le mie ricette con zucca preferite: la pastella per frittelle di zucca salate e la variante per preparare le frittelle dolci, anche chiamate frittelle di Carnevale.

Ma prima -come piace a noi- vediamo un po’ di storia delle frittelle!

Frittella di zucca: ricetta gustosa dall’antica Roma a oggi

La ricetta per frittelle ha origini molto antiche, che risalgono ai tempi di Roma antica e, forse, anche a tradizioni precedenti!
Si tratta, infatti, di una preparazione di cucina molto semplice, a base di zucchero, farina, uova e lievito.
A seconda della pastella per frittelle da preparare, dolce o salata, si possono trovare poi alcune varianti, come l’aggiunta della scorzetta di limone, o di un liquore.

Frittelline di Carnevale

La pastella per frittelle viene inoltre preparata anche in occasione di alcune festività, come ad esempio Halloween, o le frittelle di Carnevale dolci.
Le frittelle con la zucca sono una variante gustosa e versatile, da preparare in ogni occasione.

Leggi di più  Biscotti di pasta frolla

Ricetta frittelle di zucca salate

frittelle di zucca salate

Ingredienti frittelle di zucca salate per 4 persone:

  • 500 gr farina 00
  • 1 cubetto di lievito di birra
  • 400 gr zucca gialla
  • 2 spicchi d’aglio
  • 2 foglie d’alloro
  • acqua tiepida q.b.
  • olio per friggere q.b.
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • 1 pizzico di zucchero
  • sale q.b.
  • aghi di rosmarino q.b.

Procedimento:

Per preparare le frittelle di zucca salate, cominciamo con lo sciogliere il lievito di birra in un po’ d’acqua tiepida.
In una ciotola capiente mettiamo la farina setacciata, quindi inseriamo al centro il lievito sciolto e un pizzico di zucchero.

Iniziamo a impastare, aggiungendo gradualmente altra acqua e, quando l’impasto si sarà amalgamato, mescoliamo energicamente con una frusta, così da incorporare più aria possibile.

Continuiamo a mescolare e aggiungere acqua, fino a che la pastella delle frittelle risulterà appiccicosa e omogenea, né troppo densa né troppo liquida.

Facciamo lievitare per 2 ore.

Preparazione della zucca per frittelle salate

Intanto che l’impasto lievita, formando le caratteristiche bollicine, puliamo e tagliamo a fette la zucca gialla, quindi tagliamola in tanti tocchetti piccoli.

Laviamola e scoliamola dall’acqua in eccesso.

Cuociamola in un tegame antiaderente con un filo d’olio, insieme agli spicchi d’aglio e, se lo gradite, un peperoncino fresco.
Uniamo anche le foglie d’alloro e il sale e facciamo cuocere la zucca in pentola per circa 20 minuti, fino a che non diventa morbida.
Lasciamo raffreddare.

Come preparare impasto frittelle salate di zucca

Schiacciamo la zucca con i rebbi di una forchetta, o con un frullatore a immersione, a seconda della consistenza che volete ottenere dalle frittelle di zucca.
Uniamo la zucca alla pastella per frittelline, amalgamando delicatamente.

Adesso passiamo alla frittura delle frittelle.
Fate scaldare poco olio in una padella antiaderente e friggete le frittelline salate poco per volta, formando delle palline con l’aiuto di due cucchiai.

Leggi di più  Crema al latte per farcire

Cuociamo solo 5/6 frittelle di zucca per volta, per non abbassare troppo la temperatura dell’olio.

Facciamo friggere fino a che non saranno ben dorate.
Scoliamo su carta assorbente.

Le frittelle di zucca salate sono ottime servite calde, ma sono buone anche fredde, con sopra una manciata di aghi di rosmarino.

Frittella dolce di zucca: come preparare le frittelle di zucca dolci

frittelle di zucca dolci

Ingredienti per 1 vassoio di frittelle di zucca salate:

  • 250 gr farina 00
  • 480 gr zucca
  • 150 gr zucchero semolato
  • 3 uova intere
  • 10 gr lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 l d’olio di semi per friggere
  • zucchero a velo q.b.

Procedimento:

Per fare la pastella per frittelle di zucca dolci, o frittelle dolci di Carnevale, dobbiamo innanzitutto pulire la zucca e tagliarla a tocchetti piccoli, della stessa dimensione.

Adesso ungiamo una teglia con un po’ d’olio, foderiamola di carta da forno e adagiamoci sopra i tocchetti di zucca.
Facciamo cuocere nel forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti.
Per la cottura della zucca in forno è importante che tutti i cubetti siano delle stesse dimensioni, così che possano cuocersi in modo uniforme. 

Come preparare la pastella per frittelle

Adesso passiamo ad amalgamare gli altri ingredienti delle frittelle dolci.
In una ciotola montiamo le uova con lo zucchero.
Quando la zucca sarà cotta, trasferiamola in un’altra ciotola e schiacciamo la polpa con i rebbi di una forchetta.
A questo punto aggiungiamo la purea alla nostra pastella per frittelle e amalgamiamo per bene il tutto.

Per questa operazione, vi consiglio di utilizzare le fruste elettriche.

Aggiungiamo gradualmente anche la farina e il lievito setacciato e continuiamo a mescolare, fino a che non avremo ottenuto una pastella per frittelle dolci liscia e omogenea.

Leggi di più  Torta integrale allo yogurt

Uniamo la cannella in polvere, che darà un tocco di gusto in più alle frittelle dolci di Carnevale.
Lasciamo lievitare per un paio d’ore.

Come friggere le frittelle dolci di zucca

Mettiamo a friggere poco olio di semi in una padella. Io utilizzo di solito quello di semi d’arachide, ma va bene qualsiasi olio avrete in casa.
La cosa importante quando dobbiamo friggere le frittelle dolci di zucca, è cuocerne poche per volta in poco olio, così da non far abbassare troppo la temperatura dell’olio.

Quindi, aiutandoci con due cucchiai, formiamo delle piccole palline di impasto e facciamole friggere in padella su entrambi i lati, fino a farle dorare per bene.

Scoliamo le frittelline dolci su un foglio di carta assorbente, per eliminare olio e acqua in eccesso.

Se volete, cospargete le frittelle di zucca dolci con una manciata di zucchero a velo, o zucchero semolato.

Sommario
recipe image
Nome della ricetta
Frittelle di zucca
Pubblicato il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Ti piace questa ricetta?
Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest
Lascia un commento

Lascia un commento

searchbtcat
Potrebbe interessarti anche...