La ricetta del Ristorante
“La Pineta” a Marina di Pisa(PI)
Linguine ai cannolicchi: specialità di mare del ristorante La Pineta a Marina di Pisa
Le linguine ai cannolicchi sono un primo piatto di mare semplice e gustoso, che si prepara con pochi ingredienti, per un risultato ricco di sapore.
Nel mio tour per la Toscana, alla ricerca di nuove ricette di gusto, ho provato questa specialità di mare a un ristorante di Marina di Pisa, “La Pineta”, di Dario Barontini.
Un locale davvero curato e accogliente, che offriva varie specialità sia di mare sia di terra, ma le linguine ai cannolicchi sono state la mia prima scelta.
I cannolicchi sono i miei molluschi preferiti e non mi capita spesso di trovarli al ristorante.
Quindi come potevo non ordinarli?
Per preparare la ricetta delle linguine ai cannolicchi bastano davvero pochi ingredienti (linguine fresche, cannolicchi, pomodorini e peperoncino), per questo il risultato finale del piatto dipende tutto dalla qualità delle materie prime!
Il primo che ho mangiato era davvero gustoso, e da bravo amante del gusto non ho potuto non chiedere la ricetta allo Chef del ristorante “La Pineta” di Marina di Pisa.
Qual è il segreto per delle linguine ai cannolicchi squisite e prelibate?
La risposta mi ha sorpreso: il vino Thurgau!
Sfumando il sughetto a base di cannolicchi con il Thurgau, si ottiene infatti un sapore davvero particolare che, unito al prezzemolo, ai pomodorini e a una leggera nota piccante, conferisce alle linguine ai cannolicchi il loro gusto delizioso.
Vediamo subito come preparare le linguine ai cannolicchi con la ricetta del ristorante “La Pineta” di Marina di Pisa.
Ricetta linguine ai cannolicchi
Ingredienti per 4 persone:
- 500 g di cannolicchi
- 320 g di linguine
- 15-20 pomodorini ciliegino
- vino bianco Thurgau per sfumare
- 2 spicchi d’aglio
- olio extravergine d’oliva q.b.
- 1 peperoncino
- prezzemolo q.b.
Procedimento:
La prima cosa da fare nella ricetta delle linguine ai cannolicchi è pulire con cura i molluschi, così che rilascino tutta la sabbia.
Nel lavello di cucina o in una pentola capiente lasciamo in ammollo i cannolicchi in abbondante acqua salata per almeno 2 ore. Trascorsa la prima ora, cambiate l’acqua. Questa operazione potrà essere effettuata ancora, se notate che l’acqua “si sporca” troppo.
Quindi ungiamo una padella con un filo d’olio e facciamo soffriggere 1 spicchio d’aglio in camicia, insieme al peperoncino inciso e privato dei semi.
Aggiungiamo anche i cannolicchi, facciamoli cuocere per 4-5 minuti e sfumiamo con il vino Thurgau.
Quando i gusci si aprono, togliamo dal fuoco e trasferiamo i cannolicchi in un altro recipiente.
Sgusciamoli, lasciandone qualcuno col guscio, per decorare il piatto.
Filtriamo il liquido di cottura dei cannolicchi e teniamolo da parte.
Nella stessa padella, soffriggiamo l’altro spicchio d’aglio con un filo d’olio, quindi aggiungiamo i pomodorini puliti e tagliati a metà.
Facciamo cuocere per un paio di minuti, quindi uniamo l’acqua di cottura dei cannolicchi e terminiamo la cottura.
Cottura linguine ai cannolicchi
In abbondante acqua salata bollente lessiamo le linguine, scoliamole al dente e facciamole saltare per qualche minuto nella padella coi pomodorini, unendo all’ultimo anche i cannolicchi.
Infine uniamo una bella manciata di prezzemolo fresco tritato.
In questo modo le linguine ai cannolicchi si insaporiranno per bene, dando al piatto un sapore e una consistenza unici.





