Ricette di Gusto

Nigiri

Nigiri, la prelibatezza al crudo made in Japan

Se siete degli appassionati di sushi non potete non provare a fare almeno una volta i Nigiri oltre, ad altre pietanze come il Sashimi o
l’ Onigiri. Parliamo di un particolare piatto che riesce a garantire un ottimo equilibrio tra pesce e quantità di riso. Per realizzare i nigiri, è opportuno però fare particolarmente attenzione. Infatti, la cucina giapponese si differenzia da altre tipologie provenienti da ogni parte del Mondo, proprio perché riesce a garantire una precisione al millimetro e richiede molta qualità. Ebbene, nello specifico, il nigiri è fatto con delle polpettine di riso allungate, coperte con salmone, tonno o branzino crudo. Vediamo come fare a realizzare i nigiri e perché vale la pena provare a farli a casa, anche senza l’aiuto degli esperti!

Nigiri, gli ingredienti

Per realizzare i nigiri dovete mettere in conto un tempo di preparazione di circa 40 minuti. Inoltre, per realizzare dosi per 4 persone, si consiglia di procurarsi come ingredienti:

  • 150 grammi di riso per sushi tipo nishiki
  • 40 grammi di filetto di branzino (spigola) abbattuto
  • 65 grammi di filetto di salmone abbattuto, pulito e rifilato
  • 50 grammi di filetto di tonno abbattuto, pulito e rifilato
  • zenzero sott’aceto e Wasabi quanto basta.

Come preparare i nigiri

Se volete preparare i nigiri sappiate che si inizia dal branzino. Prendete il filetto di branzino già abbattuto, sfilettato e ripulitelo, se non lo avete già trovato in commercio perfettamente pulito. È molto importante che si taglino dei piccoli pezzi e che venga sfilettato alla perfezione asciugandolo anche con la carta assorbente, in modo tale che non si disperda acqua. La cosa importante è che si tratta di pesce davvero fresco in quanto lo mangerete crudo. Stessa operazione sia per il salmone e per il tonno. Ricordate che i filetti vanno tagliati finemente e molto importante va verificata sempre la qualità, comprate dal vostro pescivendolo di fiducia. Fate attenzione perché la qualità rappresenta il fattore chiave per questo piatto.

Leggi di più  Involtini primavera

La preparazione del riso per i nigiri

Per preparare i nigiri dovete anche cuocere con attenzione il riso. Prima di cuocere, dovete fare in modo che si tolga tutto l’amido e dovete lasciare scorrere l’acqua corrente sul riso che posizione rete in un colino fino a quando l’acqua non sarà perfettamente pulita. A questo punto, potete cuocerla con acqua a sufficienza per circa 30 minuti. Fate attenzione che il riso sia ben cotto e che abbia assorbito tutta l’acqua, prima di spegnerlo e di lasciarlo raffreddare in un contenitore di legno. Quando sarà effettivamente cotto, allora potete iniziare la preparazione dei nigiri.

Come assemblare i nigiri

Se volete assemblare i nigiri dovete prendere il riso che, nel frattempo, si è raffreddato e creare una sorta di polpetta allungata dalla forma vagamente ovale. Aiutatevi con il pollice e l’indice. Sopra ci posizionate rispettivamente, un filetto di branzino, uno di tonno su un’altra polpetta e uno di salmone che non devono essere troppo spessi. A questo punto potete posizionare all’interno di un piatto di portata. Potete servirli sia con zenzero, ma anche con salsa di soia oppure con il Wasabi, secondo quelle che sono le vostre preferenze.

Sommario
recipe image
Nome della ricetta
Nigiri
Pubblicato il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Ti piace questa ricetta?
Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest
Lascia un commento

Lascia un commento

searchbtcat
Potrebbe interessarti anche...