Pandoro farcito: più farcito è, meglio è. Ricetta per una delizia natalizia
Il pandoro farcito potrebbe essere definito il peccato di gola capitale delle feste natalizie.
Pandoro e panettone sono i dolci di Natale per eccellenza, che non possono mai mancare sulle tavole di noi italiani.
Il pandoro farcito è un classico che non passa mai di moda: può essere un pandoro ripieno di crema, oppure si può realizzare una deliziosa crema per pandoro al cioccolato.
Il pandoro ripieno può essere farcito con tantissime varianti, a seconda dei gusti e del livello di golosità di ognuno.
Se dobbiamo cedere a un peccato di gola, però, tanto vale farlo in grande stile: oggi dunque voglio proporvi la ricetta del pandoro farcito mascarpone e nutella.
Si tratta di una bomba calorica, ma anche di un’esplosione di gusto ineguagliabile: provare per credere!
Dopo aver tagliato il pandoro a fette spesse, prepareremo una crema di mascarpone per farcire, con uova, zucchero e cognac.
Vediamo come farcire il pandoro con mascarpone e nutella con tutti i passaggi della preparazione.
Ricetta pandoro farcito mascarpone e nutella
Ingredienti:
- 1 pandoro
- 500 gr di mascarpone
- 400 gr di Nutella o crema di nocciole
- 2 uova fresche
- 100 gr di zucchero
- 5 cucchiai di cognac (facoltativo)
- zucchero a velo e cacao amaro per decorare
Per prima cosa, aprite il sacchetto del pandoro e versatevi lo zucchero a velo. Sigillatelo e scuotetelo, in modo che lo zucchero si diffonda su tutta la superficie.
Adesso dovete tagliare il pandoro a fette orizzontali, cercando di farle tutte della stessa altezza, circa 2 cm.
Per tagliare il pandoro da farcire, io utilizzo di solito il coltello del pane. Cercate di essere delicati, per non sbriciolare tutto il povero pandoro, così da ottenere un risultato finale molto bello anche a vedersi.
Adesso passiamo a preparare la crema di mascarpone: in una terrina sbattete i tuorli di due uova insieme allo zucchero. Unite poi il mascarpone e le gocce di cognac, amalgamando bene il composto.
In un altro recipiente montare gli albumi a neve fermissima, quindi incorporarli al resto della crema, con delicati movimenti dal basso verso l’alto. Riporre la crema per 1 ora nel frigorifero.
Come farcire il pandoro di Natale
Non resta che passare alla farcitura del pandoro alla nutella e mascarpone.
Se volete spalmare la nutella più facilmente, riscaldatela un po’ in un pentolino.
Iniziate a farcire il pandoro con abbondante crema al mascarpone e due cucchiai di nutella. Procedete con la seconda fetta e così via, fino a terminare gli ingredienti e ricomporre tutto il pandoro.
Per finire, spolverizzate il pandoro con lo zucchero a velo e, se lo desiderate, con del cacao amaro setacciato.
Decorate a piacere con nutella, ciuffi di panna o cioccolatini e tenetelo al fresco per 1 ora, prima di servire.
Il consiglio dello Chef…
Per rendere il pandoro farcito mascarpone e nutella più bello, disponete le varie fette un po’sfalzate, senza farle coincidere una sull’altra, ma in modo da formare una sorta di pandoro ad albero di Natale.





