Panettone gastronomico: la ricetta per un antipasto ricco e saporito
Il panettone gastronomico può essere considerato uno dei protagonisti indiscutibili delle tavole natalizie magari, accompagnato da salse gustose come ad esempio, Salsa Bernese o una Salsa Rosa. Ideale soprattutto per Capodanno, si realizza facilmente. Infatti, l’impasto di base è quello del classico panettone, però invece di aggiungere uvetta, canditi oppure zucchero, si aggiunge piuttosto una parte salata. Insomma, sarà davvero una delizia. Dopo la cottura il panettone si divide in tanti dischi per realizzare gli strati soffici da farcire proprio come se fossero dei sandwich. In realtà, la farcitura deve avere il vostro tocco personale e, a seconda di quelli che sono i vostri gusti, lo potete preparare nei modi più diversi. Dai salumi alle salse, dai formaggi al salmone. Tutti gli ingredienti sfiziosi possono essere utilizzati in abbinamento! La cosa importante è alternare le farciture con dei gusti diversi in modo che tutti potranno gustare queste prelibatezze. Ricordate anche di lasciare sempre uno strato senza condimento tra i vari gusti per renderlo più facile da assaporare. Vediamo come fare per preparare il panettone gastronomico.
Panettone gastronomico, gli ingredienti
Per preparare il panettone gastronomico si parte dalla preparazione della biga che si fa con :
- 150 grammi di farina manitoba
- 2 grammi di lievito di birra secco
- 100 grammi di latte intero.
Invece, per preparare l’impasto sono necessari:
- 400 grammi di farina 0
- 80 grammi di burro
- un uovo medio
- 2 grammi di lievito di birra secco
- 120 grammi di latte intero
- 40 grammi di zucchero
- un tuorlo di un uovo medio
- 8 grammi di sale fino
- 2 grammi di malto.
Per la farcitura, infine, potete utilizzare tutte le cose che preferite di più. Vi consiglio di optare per salumi, verdure, salmone affumicato e salse.
Come preparare la biga del panettone gastronomico
La preparazione del panettone gastronomico inizia con la biga. In una planetaria, mettete la farina manitoba setacciata, il latte e poi aggiungete il lievito di birra disidratato. Iniziate a impastare lentamente fino a quando l’impasto non sarà abbastanza omogeneo. Ricordate che non deve essere troppo liscio, ma abbastanza ma grezzo. La biga poi va coperta con una pellicola. Fatela maturare in frigorifero per circa una notte, ovvero almeno 12 ore.
Come preparare l’impasto del panettone gastronomico
La mattina seguente aggiungetela nella planetaria e mettete altri 2 grammi di lievito, oltre a 120 grammi di latte. A questo poi, andate a unire lo zucchero, il malto e la farina 0 setacciata. Quando avete unito quest’altra parte d’ingredienti aggiungete sale e uova, e continuate a impastare utilizzando il gancio della planetaria fino a quando l’impasto non sarà elastico e liscio. A questo punto dovete aggiungere il burro leggermente ammorbidito, un pezzo per volta e l’impasto sarà lucido e pronto. Fatelo riposare dopo averlo spennellato tutto con il burro. Quando inizierà a lievitare dopo circa quattro ore almeno, impastelo con l’aiuto della farina, poi tirate gli angoli e costituite la classica forma a “pagnotta” da far levitare all’interno di uno stampo per panettoni.
Cottura e preparazione del panettone gastronomico
Una volta che avete preparato il panettone gastronomico per la cottura, spennellate la superficie con un po’ di albume d’uovo e mettetelo in un forno preriscaldato statico a 170°. La cottura dev’essere di circa 45 minuti. Nel forno ventilato invece, la cottura dura 55 minuti. Mettetelo nel ripiano più basso del forno. Prima di toglierlo, fate la prova con lo stecchino per vedere se è cotto. Se risulterà asciutto, allora è pronta per essere tolto dal forno. Finita la cottura, fatelo raffreddare prima di tagliarlo in fette orizzontali lasciando la calotta integra. Per la farcitura potete procedere come meglio credete. Ad esempio, salse come maionese, cocktail di gamberi, formaggio spalmabile con crema cipolline. Mettete all’interno salumi, formaggio, salmone o qualunque altra cosa preferite. Tutto dipende dai vostri gusti personali.
