Pasta fillo, cos’è e come si prepara
La pasta fillo è una ricetta di base ideale per preparare diversi tipi di piatti. È una sfoglia molto sottile che ha un impasto fatto da acqua, farina, olio e un po’ di sale. Deve essere sottile come un velo e una volta cotta, risulterà molto croccante. È perfetta soprattutto per le pietanze in cui vi è un ripieno morbido. Questa ricetta è abbastanza facile da preparare e può essere utilizzata sia cotta al forno che fritta. Molto spesso può essere anche realizzata per fare, ad esempio di fagottini di pollo oppure per quelli di pesce. Scopriamo insieme come fare in casa la pasta fillo e quali sono i segreti per renderla molto sottile e per dar sfogo alla propria fantasia, grazie a questa ricetta.
Pasta fillo, gli ingredienti
Per realizzare la pasta fillo serve un tempo di preparazione di circa 25 minuti, mentre invece la cottura è variabile. Dipende dal tipo di ricetta che volete realizzare con questa base di impasto. Gli ingredienti sono:
- 200 grammi di farina 00
- 100 grammi di acqua tiepida
- maizena per spolverare
- 10 grammi di olio extravergine d’oliva
- un pizzico di sale.
La pasta fillo deve stare a riposo per circa 2 ore.
Come preparare la pasta fillo
Per preparare la pasta fillo innanzitutto, mettete gli ingredienti che avete preparato in una ciotola. Prima mescolate con i polpastrelli la farina, con un po’ di acqua e aggiungete man mano l’olio a filo. Dovete fare in modo che diventi una palla di impasto omogeneo. Suddividete poi l’impasto in 4 parti. Ogni pezzo va avvolto dalla pellicola per alimenti. Fate riposare per 2 ore. Una volta che è trascorso questo tempo, prendete il pezzo che vi occorre e iniziate a stenderlo delicatamente. Potete farlo con il matterello, altrimenti potete utilizzare la macchina che si usa per stendere la pasta fresca. Durante ogni fase di stesura dovete stendere la pasta, spolverandola con un po’ di maizena. Una volta che avete ottenuto una sfoglia di pasta sottile – e deve essere davvero molto sottile – tanto che dovete quasi riuscire a vedere attraverso. Poi dovete continuare a suddividere in quattro quadrati. Spolverate sempre con l’amido di mais e suddividete questi quadri che avete realizzato con cura. Continuate a stendere l’impasto sempre in lunghezza e in larghezza. Adesso questo foglio è pronto per essere utilizzato.
Conservare e usare la pasta fillo
I fogli di pasta fillo che avete accuratamente preparato possono essere conservati in frigorifero anche congelati. Ma c’è anche da dire però che possono essere utilizzati praticamente subito per le vostre ricette. Le ricette con la pasta fillo sono numerose e potrete dare libero sfogo alla fantasia. Possono essere utilizzati per la baklava, che è un dolce tipico dell’area balcanica e mediorientale oppure per fare degli involtini vegetariani di zucchine e di melanzane oppure lasciate spazio alla vostra fantasia. Inoltre, sono ideale anche per dolci come ricotta al cioccolato, per fare delle barchette con mousse di vari gusti, come ad esempio a base di tonno. Insomma, potete utilizzarla in vario modo e starà bene sia con il dolce che con il salato, con la carne e col pesce.
