Come preparare la pastasciutta all’amatriciana saporita e buonissima
Chi non ama la pasta all’amatriciana? Il sugo all’amatriciana è una ricetta tipica del Lazio, che si prepara con pomodori, guanciale e pecorino.
Questi sono gli ingredienti che non possono mai mancare in una pastasciutta all’amatriciana come si deve, di cui esistono diverse varianti, ma anche una versione “ufficiale”.
Oggi vi trascrivo la mia ricetta della pastasciutta all’amatriciana, che rispetta molto quella originale.
Quello che cambio di volta in volta è il formato di pasta. Certo i primi piatti più famosi con questa ricetta laziale sono i bucatini all’amatriciana, che sono particolarmente adatti per insaporirsi col sugo all’amatriciana.
Avendo spesso a pranzo i miei nipotini, però, a volte opto per un formato di pasta corta e in questo caso ho scelto di preparare i fusilli all’amatriciana. In più, mi piace aggiungere anche un po’ di cipolla o, meglio ancora, di scalogno.
Io li trovo altrettanto buoni: un primo piatto semplice ma saporito, che piace a tutti.
Ecco a voi la ricetta della mia pastasciutta all’amatriciana!
Pastasciutta all’amatriciana
Ingredienti e dosi per 4 persone:
- 300 gr di fusilli
- 200 gr di guanciale
- 400 gr di pomodori San Marzano
- 150 gr di scalogno
- 40 gr di pecorino
- 1 peperoncino fresco
- pepe q.b.
Procedimento:
Per prima cosa tagliamo il guanciale a listarelle lunghe di uguale dimensione. Laviamo i pomodori e tagliamoli a pezzi, quindi tritiamo il peperoncino.
Facciamo un trito con la cipolla o lo scalogno.
In una casseruola facciamo rosolare il guanciale a pezzetti a fiamma bassa, per far sciogliere il grasso. Non aggiungiamo olio, proprio perché sarà il guanciale a rilasciare il suo grasso per insaporire.
Uniamo quindi lo scalogno e facciamolo dorare. Aggiungiamo il peperoncino a pezzetti e i pomodori. Amalgamate il tutto con un cucchiaio di legno, sfilacciando bene i pomodori.
Facciamo cuocere il sugo all’amatriciana a fiamma bassa per circa 20 minuti.
Intanto lessiamo i fusilli o il formato di pasta scelto e scoliamolo al dente. Facciamo insaporire qualche minuto insieme al condimento, aggiustiamo di sale e pepe e uniamo il pecorino grattugiato.
La nostra pastasciutta all’amatriciana è pronta per essere servita. Ottima con qualche fogliolina di basilico e un filo d’olio a crudo.





