Bagna cauda: come preparare i peperoni con bagna cauda, ricetta tipica piemontese
La bagna cauda o bagna caoda è una ricetta piemontese per una salsa tipica molto particolare, realizzata con ingredienti semplici. La ricetta della bagna caoda si prepara con acciughe, olio extravergine d’oliva e aglio ed è servita come intingolo per accompagnare le verdure della stagione autunnale.
In particolare, oggi voglio proporvi la ricetta dei peperoni con bagna cauda, un contorno semplice ma molto gustoso.
Tra i modi per cucinare i peperoni, i peperoni con bagna cauda sono una ricetta saporita e deliziosa, in cui la salsa di acciughe, olio e aglio si abbina perfettamente alla dolcezza dei peperoni arrostiti.
La bagna caoda piemontese era in origine servita per pranzi e cene con gli amici, occasioni in cui si poteva cucinare una salsa sostanziosa con le acciughe e l’aglio. Per questo la bagna cauda è ancora oggi simbolo dell’amicizia e dell’allegria.
La ricetta per i peperoni con bagna cauda prevede di cucinare i peperoni al forno, per poi spellarli, tagliarli a pezzetti e condirli con la bagna caoda preparata con la ricetta piemontese originale.
Ricetta peperoni con bagna cauda
Ingredienti per 4 persone:
- 4 peperoni
- 2 spicchi d’aglio
- 4 filetti di acciughe
- olio extravergine d’oliva
Procedimento:
Prendete dei grossi peperoni e arrostiteli nel forno già caldo a 180°C per 30 minuti circa, rigirandoli se necessario.
Il tempo di cottura della bagna cauda è di circa 20-30 minuti.
Se volete servirli caldi, consiglio di riscaldarli qualche minuto in forno, prima di metterli in tavola.
Il consiglio dello Chef…
Per mantenere calda la bagna caoda piemontese vi consiglio di servirla dentro i “fujot“, quei particolari recipienti di coccio, riscaldati dalla candela sottostante. In questo modo potrete portare in tavola la bagna caoda, pronta per essere abbinata alle varie verdure di stagione.





