Ricetta calzoncini fritti e al forno: come preparare i calzoni ripieni di mozzarella o ricotta
I calzoncini sono una specialità con dentro un ripieno di ricotta o mozzarella. Ecco la ricetta dei calzoncini fritti e al forno da fare a casa.
I calzoncini si preparano con un impasto simile a quello della pizza, da cui si ricavano tanti dischi di pasta in cui mettere il ripieno, per poi chiuderli a mezzaluna. In alcune regioni italiane, i calzoncini fritti o al forno sono anche chiamati panzarotti e sono preparati in diversi modi, in base al ripieno che si utilizza. Tra i più classici ci sono i calzoncini con mozzarella e pomodoro o con la ricotta, tipici della Puglia e della Campania.
La preparazione dei calzoncini è molto facile, in quanto consiste nel preparare un buon impasto che, durante la cottura, si gonfia leggermente conferendo ai calzoncini una certa morbidezza, anche se appena cotti possono risultare piuttosto croccanti all’esterno, ma poi raffreddandosi diventano morbidi e gustosi.
In questi giorni, Francesco mi ha scritto che voleva preparare i calzoncini, ma visto che di solito sono fatti fritti, mi chiedeva alcuni consigli per cuocerli al forno. Infatti oggi vedremo sia la ricetta tradizionale dei calzoncini fritti, sia quella dei calzoncini al forno, in modo da evitare di friggerli e quindi ottenere una preparazione più leggera.
Ricetta calzoncini al forno o fritti
Ingredienti per 4 persone:
- 500 gr di farina “00”
- 260 ml di acqua
- 2 cucchiai d’olio extravergine
- 1/2 cubetto di lievito di birra
- 2 cucchiaini di sale fino
Per il ripieno dei calzoncini:
- ricotta
- mozzarella
- passata di pomodoro
- prosciutto
- salame
Come fare i calzoncini fritti e al forno
Preparare l’impasto dei calzoncini mettendo la farina in una ciotola capiente, aggiungere il sale e mescolare con un cucchiaio. Sciogliere il lievito nell’acqua leggermente tiepida ed aggiungere gradualmente alla farina. Unire anche l’olio ed impastare il tutto con le mani, fino a rendere l’impasto dei calzoncini molto liscio ed omogeneo.
Dopo che avete aggiunto l’acqua alla farina ed aver impastato per bene, bisogna trasferire l’impasto dei calzoncini sul piano di lavoro per dargli ancora una buona impastata, in modo che diventi anche elastico.
Rimettere l’impasto nella ciotola, coprire con un canovaccio inumidito e lasciar riposare per 30 minuti.,
Trascorso questo tempo, prendere l’impasto, dividerlo in 8 pezzi e sistemare in una teglia spolverata di farina. Lasciar riposare per altri 30 minuti.
A questo punto potete stendere ogni pezzo fino ad ottenere un disco. Di solito io preferisco stendere l’impasto dei calzoncini con le mani, in modo che risulti più morbido e lievitato dopo la cottura. Se invece utilizzate un mattarello, cercate di non fare un’eccessiva pressione mentre stendete l’impasto.
Adesso non resta che mettere il ripieno al centro di ogni calzoncino per poi richiuderlo a mezzaluna e fare una pressione introno i bordi per farli attaccare.
Se l’impasto è poco umido, potete spennellare i bordi con un goccio d’acqua, in modo da sigillarli per bene.
Cottura calzoncini fritti
Mettere circa 1 litro d’olio per friggere in un’apposita padella dai bordi alti. Appena l’olio risulta bollente, immergere uno per volta i calzoncini e farli cuocere da entrambi i lati per un totale di 10 minuti. Dopo la cottura, scolare i calzoncini in un piatto con carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Cottura calzoncini al forno
Far preriscaldare il forno a 180°C ed intanto sistemare i calzoncini in una teglia foderata di carta da forno. Infornare i calzoncini ripieni e lasciar cuocere per circa 15-20 minuti.
Consigli: a prescindere dalla cottura dei calzoncini fritti e al forno, questi devono risultare ben dorati, in modo che anche il ripieno interno si sia cotto o sciolto correttamente. Inoltre quelli che devono essere cotti al forno possono essere anche spennellati con un tuorlo d’uovo.





