Ricetta paccheri funghi e pomodorini: un primo piatto cremoso e intenso
Ricetta paccheri funghi e pomodorini: ecco come preparare la salsa con pomodori e porcini, una pasta con funghi facile e veloce, perfetta per il pranzo della domenica.
Tra le molte ricette con i paccheri che si possono preparare, quella dei paccheri ai funghi porcini e pomodori ciliegini è una delle mie preferite. La ricetta dei paccheri che vi propongo oggi l’ho assaggiata per la prima volta dalla mia amica Fabiana, che aveva preparato uno squisito sughetto con i funghi porcini trovati dal marito Michele.
Colpito dal sapore intenso e allo stesso tempo delicato del sugo e dalla semplicità della preparazione, le ho subito chiesto gli ingredienti e il procedimento completo per realizzare la ricetta dei paccheri funghi e pomodorini, così da poterla trascrivere qui.
Spesso, infatti, siamo alla ricerca di nuovi condimenti e idee su come cucinare i paccheri, un formato di pasta molto particolare, adatto ai sughi corposi e gustosi. Si possono preparare degli squisiti primi piatti di pesce, come i paccheri all’astice, o i paccheri allo scoglio. Dal momento che siamo in autunno, la stagione ideale per i funghi, oggi voglio però proporvi una ricetta con i paccheri semplice e veloce, da preparare con i porcini.
Gli ingredienti necessari sono, appunto, i funghi porcini, pomodorini ciliegini, prezzemolo, aglio, peperoncino, olio e sale. L‘assenza di panna da cucina, rende questa pasta con funghi anche piuttosto leggera, ma non per questo meno saporita.
Il segreto per la ricetta dei paccheri funghi e pomodorini è appunto quello di creare un condimento cremoso, frullando una parte dei porcini. I restanti sono poi aggiunti a pezzetti, così da conferire un insieme di consistenze molto particolare.
Vediamo adesso tutti i passaggi su come cucinare i paccheri coi funghi porcini, in modo velocissimo e facile.
Ricetta paccheri funghi e pomodorini
Ingredienti per 6 persone:
- 500 gr di paccheri
- 3 funghi porcini medi (250 gr circa)
- 10 pomodorini ciliegini
- 2 spicchi d’aglio
- 1 peperoncino
- 1 bicchiere di vino bianco
- olio extravergine d’oliva
- prezzemolo q.b.
- sale q.b.
Procedimento:
Per prima cosa, fate imbiondire l’aglio in una padella con dell’olio di oliva e il peperoncino diviso in due o tre pezzi. In questa fase iniziale inseriamo il peperoncino in pezzi, perché lo andremo poi a frullare successivamente.
Adesso pulite i funghi. Il metodo su come pulire i funghi porcini è il seguente: eliminate la parte terrosa del gambo e i residui di terra con un coltello a lama liscia, grattando delicatamente. Quindi ripulite tutto il fungo con un panno inumidito. Per pulire i porcini è infatti importante non lavarli direttamente con l’acqua. In questo modo preserverete tutto il loro intenso sapore.
Tritate i funghi a pezzetti e uniteli nella padella con l’aglio e il peperoncino. Fateli cuocere a fuoco vivace per qualche minuto, così che fuoriesca l’acqua in eccesso, facendo attenzione a non seccarli troppo.
Aggiungete poi un bicchiere di vino bianco e fatelo evaporare. Unite infine i pomodorini ciliegini tagliati a metà e fate cuocere il sughetto per 10 minuti circa, abbassando la fiamma. Aggiustate di sale.
A questo punto, spegnete il fuoco, togliete dalla padella circa 1/3 dei funghi porcini e metteteli da parte. Con un frullatore a immersione, tritate il rimanente direttamente nella padella, fino a creare un sugo ai funghi cremoso, abbastanza omogeneo.
Grazie a questa tecnica, la pasta con funghi avrà una consistenza densa e, allo stesso tempo, la croccantezza data dai porcini a pezzetti.
Come condire i paccheri con il sugo ai funghi e pomodorini
Intanto lessate i paccheri in acqua bollente salata per 14 minuti, o per il tempo di cottura riportato sulla confezione.
Scolate i paccheri e fateli saltare per 2 o 3 minuti nel sugo ai funghi e ciliegini.
Aggiungete quindi i restanti funghi a pezzi e il prezzemolo tritato.
Non vi resta che servire i vostri paccheri funghi e pomodorini ai commensali. Vedrete che questa ricetta di pasta con funghi e ciliegini riscuoterà grande successo e diventerà uno dei primi piatti del pranzo della domenica preferiti.





