Ricette di Gusto

Torta mimosa al cioccolato

Ricetta della torta mimosa al cioccolato e fragole, una profumata variante della torta mimosa classica al cioccolato!

torta mimosa al cioccolato

La torta mimosa è uno dei dolci tipici della Festa della donna e della mamma, che in occasione dell’8 Marzo non può mancare.
Questa versione della torta mimosa al cioccolato è un’ottima idea sia per celebrare l’importante ricorrenza, sia per provare una nuova ricetta per una torta al cioccolato e fragole buonissima.

Gli amanti del cioccolato non avranno niente da ridire! La torta mimosa al cioccolato si compone di un pan di spagna al cioccolato (rigorosamente preparato in casa con uova, cacao, zucchero e farina), una bella crema al cioccolato disseminata di fragoline fresche e l’immancabile “sbriciolatura” di copertura.
Io ho utilizzato lo stampo a forma di cuore, ma va benissimo anche una teglia da forno dal diametro 18 o 20 cm.

Correte il rischio di profumare di cioccolato tutta la cucina!! 😀

Vediamo insieme come preparare la torta mimosa al cioccolato e fragole, con tutti i passaggi e i consigli per la decorazione finale (che fa la differenza!).

Ricetta torta mimosa al cioccolato

Ingredienti per il pan di spagna al cioccolato: 

  • 110 gr farina
  • 30 gr cacao amaro
  • 4 uova
  • 140 gr zucchero
  • 1 bustina di lievito vanigliato

Ingredienti per la crema al cioccolato: 

  • 150 gr zucchero
  • 150 gr cioccolato fondente
  • 60 gr amido di mais o fecola di patate
  • 1/2 l di latte

Ingredienti per la farcitura: 

  • 300 gr fragole
  • 250 ml panna da montare
  • 1 limone
  • 4 cucchiai di zucchero
  • bagna per pan di spagna (liquore al cioccolato o un po’ di latte zuccherato)

Procedimento: 

1) Per preparare un buon pan di spagna, usate le uova a temperatura ambiente e separate accuratamente gli albumi dai tuorli. In una ciotola ampia montate gli albumi a neve. In un’altra ciotola montate i rossi insieme allo zucchero con le fruste elettriche per qualche minuto.
Adesso trasferite i rossi nella ciotola con gli albumi e mescolate con una spatola di legno delicatamente dal basso verso l’alto, per non far smontare gli albumi.

Leggi di più  Cheesecake al mascarpone

2) Mescolate la farina setacciata insieme al lievito e unitela nella ciotola con tuorli e albumi, poco alla volta, sempre mescolando con delicatezza. Aggiungete anche il cacao amaro.

3) Una volta amalgamato, versate l’impasto per il pan di spagna in una teglia foderata con carta forno e fate cuocere a 170°C per circa 30-40 minuti.
Quando il pan di spagna al cioccolato si sarà raffreddato, tagliatelo in tre strati, in mezzo a cui aggiungeremo poi la farcitura.

5) Passiamo a preparare la crema al cioccolato senza uova per la torta mimosa: mettete a scaldare il latte in un pentolino, senza tuttavia farlo giungere a bollore. In una ciotola mescolate la fecola allo zucchero, quindi aggiungetela al latte caldissimo.
Rimettete la crema senza uova sul fuoco per farla addensare. Una volta tolta dal fuoco, mescolate per bene per evitare che si formino grumi.
Infine unite il cioccolato fondente a pezzettini, continuando a mescolare fino a che non sarà completamente sciolto.

Una volta raffreddata, unitevi 2 cucchiai di panna montata insieme allo zucchero (oppure di panna già montata, se preferite).

6) Lavate le fragole e tagliatele a pezzettini. Quindi mettetele in una ciotola con il succo di limone e un po’ di zucchero. Lasciate a riposare, in modo che formino il loro succo dolce. Se fa molto caldo, coprite con una pellicola e fate riposare in frigorifero.

7) È arrivato il momento di assemblare la torta mimosa al cioccolato. Mettete da parte la fetta di base o quella centrale per la decorazione finale. 
Scolate le fragole e con metà del loro succo bagnate il pan di spagna. In questo passaggio potete ammorbidirlo anche con del latte zuccherato o del liquore al cioccolato.
Aggiungete metà della crema al cioccolato e le fragoline spezzettate.

Leggi di più  Ricetta Waffel

8) Chiudete con il disco di pan di spagna e bagnatelo con il restante succo delle fragole. Quindi cospargete la superficie di crema e poi di pan di spagna al cioccolato sbriciolato in tanti piccoli dadini.
La crema al cioccolato deve essere giusto uno strato sottile: ci servirà da “collante” per i dadini della torta mimosa al cioccolato.

Et Voilà!

Non ci resta che decorare la nostra torta cioccolato e fragole a piacimento, con qualche ciuffetto di panna o di cioccolato fondente, qualche fragolina e un paio di macaron, per gradire! 😉

Alla prossima Ricetta di Gusto! Se ti va, puoi seguirmi su Facebook.

 

Sommario
recipe image
Nome della ricetta
Torta mimosa al cioccolato
Pubblicato il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Voto
51star1star1star1star1star Based on 3 Review(s)
Ti piace questa ricetta?
Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest
Lascia un commento

Lascia un commento

searchbtcat
Potrebbe interessarti anche...