Ricette di Gusto

Tortelli di zucca

Tortelli di zucca: ricetta per un primo piatto autunnale dal cuore morbido e delizioso

tortelli di zucca

I tortelli di zucca sono un primo piatto di pasta perfetto per la stagione autunnale, che ha le sue origini nel Mantovano. D’autunno, la zucca è uno degli ingredienti più diffusi e apprezzati, ma non è sempre facile inventare ogni volta nuove ricette per utilizzare questo delizioso ortaggio.
Ecco allora l’idea per un primo piatto con la zucca diverso e ricco di sapore

Il ripieno dei tortelli a base di zucca viene preparato con della zucca gialla, amaretti, uova, formaggio e noce moscata, mentre per la pasta fatta in casa, si segue la ricetta della sfoglia per tortelli e ravioli classica.
La preparazione di questi ravioli prevede di cuocere la zucca in forno, prima di unirne la polpa agli amaretti e al resto degli ingredienti.
La ricetta originale lombarda dei tortelli di zucca prevede anche l’aggiunta della mostarda di Cremona (100 gr), tritata finemente e ammorbidita con un po’ del suo sciroppo.

In questa ricetta vedremo però una versione più semplice dei ravioli con la zucca, conditi con burro e salvia, da preparare per un pranzo delle feste o in famiglia.

Ricetta tortelli di zucca

Ingredienti per 4 persone

Per la PASTA:

  • 600 grammi di farina di grano tenero “00”
  • 3 uova
  • 150 ml di acqua
  • 1-2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
  • 10 grammi di sale

Vedi la ricetta per la sfoglia-base dei tortelli.

Per il RIPIENO:

  • 1 kg di zucca gialla bernoccoluta
  • 100 gr di amaretti
  • 150 gr di parmigiano grattugiato
  • 1 uovo
  • noce moscata
  • sale

Per il CONDIMENTO:

  • burro
  • salvia
  • parmigiano grattugiato
Leggi di più  Bagel

Per preparare il ripieno, per prima cosa mondate la zucca da scorza e semi, tagliatela in piccoli pezzi, metteteli in una teglia con un po’ di sale e cuoceteli in forno a 180° per 40 minuti.
Trasferite poi i pezzi di zucca in una terrina e riduceteli a purea, così da formare un composto morbido, dopo di che passate la polpa di zucca al setaccio e amalgamatela a un uovo.
A questo punto, aggiungete gli amaretti sbriciolati finemente e il parmigiano e insaporite il tutto con sale e noce moscata.
Amalgamate bene il composto, che dovrà risultare molto asciutto. Per ottenere questa giusta consistenza, si consiglia di lasciar riposare il ripieno in frigo per 2 ore e, se necessario, aggiungere anche un po’ di pangrattato.

Composizione dei tortelli di zucca

Adesso è il momento di comporre i ravioli: stendete la pasta a strisce abbastanza spesse e versateci un po’ di ripieno, distanziando bene tra loro i vari mucchietti.
Spennellate con un po’ d’acqua i contorni liberi della pasta, e poi chiudete delicatamente con un’altra striscia di sfoglia. Sigillate i bordi, facendo pressione con le dita tra un mucchio di ripieno e l’altro.
A questo punto, tagliate i tortelli con un coltello o un apposito stampino dentellato.

Lessate i tortelli in abbondante acqua salata, scolateli e serviteli con burro fuso e salvia. Accompagnate questo gustoso piatto autunnale con del parmigiano grattugiato.

Note: Un’idea davvero creativa e originale è quella di servire i tortelli di zucca dentro a una zucca svuotata della polpa, in modo da creare un piatto da portata che lascerà i commensali a bocca aperta.

Sommario
recipe image
Nome della ricetta
tortelli di zucca
Pubblicato il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Voto
51star1star1star1star1star Based on 1 Review(s)
Ti piace questa ricetta?
Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest
Lascia un commento

Lascia un commento

searchbtcat
Potrebbe interessarti anche...