Zuppa di farro e verdure: una pietanza semplice e nutriente, da preparare con pochi ingredienti
La zuppa di farro è un primo piatto originario dell’Umbria e tipico della Toscana, in particolare della zona della Garfagnana. La ricetta originale della zuppa di farro è a base di farro, legumi e verdure miste della tradizione contadina, come sedano, carote, cipolla e pomodori.
Oggi voglio proporvi una variante leggera e gustosa di questa minestra di farro tradizionale, preparando la zuppa di farro e verdure. Prima di realizzare questa ricetta, dovete innanzitutto scegliere quale tipo di farro utilizzare. Io ho deciso di cucinare il farro integrale, in quanto è più nutriente degli altri tipi in commercio (farro semi-perlato o perlato), anche se necessita di una preparazione più lunga. Prima della cottura, infatti, dovrete mettere il farro in ammollo per almeno 6 ore.
In ogni caso, seguite sempre attentamente le indicazioni di preparazione e cottura presenti sulla confezione.
Per questa zuppa di farro e verdure, dopo aver preparato il farro, completeremo la cottura aggiungendo le verdure tagliate a dadini. Alla fine arricchiremo la zuppa con una spolverata di pecorino grattugiato, che conferirà al piatto il suo inconfondibile sapore.
Vediamo di seguito tutti i passaggi per cucinare la zuppa di farro con le verdure in modo semplice e con ingredienti comuni.
Ricetta zuppa di farro e verdure
Ingredienti per 4 persone:
- 250 gr di farro
- 1 carota
- 1 cipolla
- 2 gambi di sedano
- 4 pomodori maturi
- olio extravergine d’oliva
- pane tostato (facoltativo)
- sale q.b.
- pepe q.b.
Per preparare la zuppa di farro, dovete innanzitutto lavare il farro in acqua fredda e lasciarlo in ammollo per almeno 6 ore, in una quantità d’acqua pari a circa il doppio del volume dei chicchi.
Dopo aver effettuato questa operazione, cuocete il farro insieme all’acqua dell’ammollo a fuoco vivace per 30 minuti.
Trascorso questo tempo, aggiungete le verdure precedentemente pulite e tagliate a pezzetti. Aggiustate di sale.
Continuate la cottura a fuoco moderato, fino a che farro e verdure risulteranno ben teneri. Il tempo di cottura delle verdure può variare in base alla loro dimensione: infilate quindi i rebbi di una forchetta per verificare che siano abbastanza tenere.
La vostra zuppa di farro e verdure è pronta: servitela con un filo d’olio d’oliva a crudo e una spolverata di pecorino grattugiato.
Note: La zuppa di farro e verdure si può servire anche con fette di pane tostato, che aggiungeranno una nota di croccante a questa saporita zuppa con legumi.





