Cavolfiore in padella, ecco la ricetta semplice
Se vuoi devi preparare una ricetta genuina e con pochi grassi, sicuramente il cavolfiore sarà una scelta squisita. Infatti, grazie a questa ricetta potrete fare un piatto molto semplice che però è ideale sia come contorno invernale che estivo. In più, è veloce e facile da preparare. In realtà, oltre che come contorno possono essere usati come ingrediente per la pasta , o potete farli gratinati, nonché abbinandoli ad esempio al guanciale per realizzare gustosissime polpette o facendone una frittata. Ciò che è certo è che questi prodotti riusciranno a rendere squisito anche un piatto light e molto semplice. Insomma, grazie a questo ortaggio si avrà la possibilità comunque di arricchire i propri pranzi e le proprie cene senza pesare sulle calorie. Scopriamo la ricetta dei cavolfiori in padella!
Cavolfiore in padella, gli ingredienti
Per realizzare i cavolfiori in padella bisogna prevedere un tempo di preparazione di circa 15 minuti e altrettanti per la cottura. Per realizzare dosi per 4 persone dovete comprare:
- 80 grammi di olive nere denocciolate
- un chilo e mezzo di cavolfiore
- 30 grammi di capperi sotto sale
- 30 grammi di acciughe sott’olio
- uno spicchio di aglio
- pepe nero, prezzemolo, olio extravergine d’oliva e sale fino a quanto basta.
Come preparare i cavolfiori in padella
Per preparare il cavolfiore in padella innanzitutto, lavorate l’ortaggio. Tagliatelo con cura e attenzione dividendolo in tanti pezzi. Una volta tolte le foglie esterne, prelevate le cimette e fate attenzione a lavarlo con cura. Successivamente, prendete i capperi dissalati ripassandoli sotto l’acqua corrente. È opportuno tenere a bagno per circa 2 minuti, in modo tale che tutto il sale in eccesso venga eliminato. Dopo, sbollentate le cime del cavolfiore in acqua bollente per circa 5 minuti. Fate in modo che risultino comunque croccanti e non troppo mollicci. Scolateli e metteteli a parte. Nel frattempo in una padella antiaderente fate scaldare l’olio con uno spicchio d’aglio fino a quando non sarà dorato. Aggiungete le cime di cavolfiore e mescolate con un cucchiaio di legno. Continuate a cuocere per circa 2 minuti e mettete un po’ di sale secondo le vostre preferenze, nonché il pepe. Mettete i capperi sgocciolati e asciugati nella padella, insieme al resto del contorno. Poi aggiungete successivamente anche le olive nere. Sarebbe meglio tagliarle a pezzetti, in modo tale che non risultino troppo fastidiose nella fase di assaggio. Aggiungete poi un po’ di prezzemolo. Quando la cottura sarà pronta , i cavolfiori saranno già perfetti per il vostro contorno!
Alcuni consigli per realizzare il cavolfiore in padella
Per realizzare i cavolfiori in padella, il consiglio è quello di cuocere le cime di cavolfiore per pochi minuti, in modo tale che resteranno integre e ben sode. Ricordate poi che si possono conservare per 1 o 2 giorni in frigorifero purché siano conservati in un contenitore ermetico. Questi cavolfiori, oltre che come contorno, possono poi anche essere utilizzati per condire la pasta. In alcuni casi, durante la fase di cottura dei cavolfiori, potete aggiungere un po’ di vino bianco per sfumare oppure del peperoncino o del pangrattato per dare una sorta di effetto gratinato.
