La crostata di frutta fresca è molto semplice da realizzare ma per farla davvero buona è fondamentale preparare un’ottima pasta frolla per crostate e una buonissima crema pasticcera. Inoltre per decorare la crostata potete utilizzare la frutta di stagione o quella che avete a disposizione in quel momento. L’importante e non farla annerire e di seguito vedremo i consigli necessari per preparare una crostata di frutta fresca buonissima.
Ingredienti e ricetta per crostata di frutta fresca
Per la pasta frolla:
- 250 gr di farina
- 125 gr di burro morbido
- 100 gr di zucchero
- 1 uovo intero
- la buccia di un limone grattugiata.
Per la crema pasticcera:
- 4 tuorli d’uovo.
- 130 gr di zucchero semolato
- ½ litro di latte
- 40 gr di farina o maizena
- la scorza di 1 limone
Altri ingredienti:
- 500 gr di frutta fresca pulita e tagliata
- gelatina per crostate q.b.
Crostata di frutta fresca: ecco come prepararla
Mettere la farina sul piano da lavoro e disporla a fontana. Versare al centro il burro fatto a pezzetti, i tuorli e l’uovo, lo zucchero e la scorza grattugiata del limone. Impastare velocemente fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Mettere l’impasto della frolla in un foglio di pellicola trasparente e riporre in frigorifero. Intanto preparare la crema.
Mettere il latte a scaldare nella casseruola in cui si cuocerà la crema.
Riunire in una ciotola i tuorli d’uovo con lo zucchero e batterli bene con una frusta. Aprire per lungo la bacca di vaniglia, estrarre i semini e metterli nel composto d’uova. Se si vuole il baccello può essere messo nel latte e lasciarlo in infusione.
Aggiungere la farina mescolando rapidamente, ma senza lavorarla molto perché altrimenti si indurisce troppo per via della farina.
Versare un terzo del latte sopra alla preparazione di uova e farina, mescolare, rimettere il latte sul fuoco ed aggiungere tutto in un colpo la preparazione alle uova mescolando bene.
Continuare a cuocere fino a che la crema comincia a bollire. Controllare la consistenza continuando a mescolare, togliere dal fuoco e traferire in una ciotola.
Far raffreddare e coprire a contatto con un foglio di pellicola trasparente in modo da non far formare la crosta. Nel caso in cui la crema presenta dei grumi, sbatterla con un frustino elettrico o passarla al setaccio.
Cuocere il guscio di pasta frolla con la cottura a vuoto. Dopo aver disposto la frolla in una tortiera imburrata ed infarinata, coprire con un disco di carta da forno e riempire di legumi secchi.
Tempo di cottura
Infornare la crostata a 200°C per 10 minuti poi togliere i legumi secchi e il foglio di carta e farla cuocere per altri 15-20 minuti abbassando la temperatura del forno a 180°C.
Dopo che avete terminato la cottura e il tutto si è raffreddato, versarci sopra la crema pasticcera e decorare con la frutta fresca. Se la crostata alla frutta fresca viene consumata dopo alcune ore o il giorno successivo, è opportuno coprire la frutta con una bustina di gelatina “tortagel” oppure con la gelatina per crostate fatta in casa.