Ricette di Gusto

Friarielli

Friarielli, la ricetta della tradizione napoletana

 

Dal sapore leggermente amarognolo, i friarielli sono forse tra uno dei contorni tipici della cultura napoletana per eccellenza, come ad esempio le Melanzane a funghetto oppure una ricca Caponata napoletana di sapori. Infatti, sono sempre di più coloro che vogliono provare questa ricetta in casa perché si tratta di un modo di preparare delle verdure con un sapore inconfondibile. Si tratta di una parte specifica delle cime di rapa. Sono quelle cosiddette infiorescenze che ben si prestano a tutte le ricette in cucina. Sinceramente, io preferisco puntare alla semplicità, in quanto si tratta di un tipo di verdura che già di per sé ha un gusto particolare. Scopriamo insieme come fare a preparare dei friarielli alla napoletana e quali sono i segreti per renderli gustosi.  Ecco la ricetta che utilizzo a casa mia.

Gli ingredienti

Per preparare i friarielli serve un tempo di preparazione di circa 10 minuti, mentre per la cottura servono generalmente 20 minuti. Per prepararli secondo la classica ricetta alla napoletana gli ingredienti sono:

 

  • 4 cespi di friarielli
  • uno spicchio d’aglio
  • olio extravergine d’oliva, sale e peperoncino quanto basta.

 

Dovete dotarvi inoltre, di una padella antiaderente che è perfetta per la cottura di questa ottima verdura a foglia verde.

Come preparare i friarielli

Per realizzare i friarielli alla napoletana dovete innanzitutto prepararli e le pulirli. Selezionate con attenzione le foglie migliori e vi renderete conto che la quantità si ridurrà visibilmente. Infatti, è fondamentale comprare una quantità sufficiente, a seconda del numero di persone che saranno allietate da questo piatto. Pulite i cespi con cura e scegliete solo le foglie più adatte, ovvero quelle piccole e soprattutto, non ingiallite. Una volta puliti i friarielli, sciacquatelli con attenzione e lavateli lentamente sotto l’acqua corrente. È possibile anche lasciarli un pochino a bagno con il bicarbonato prima di scolarli e cucinarli. Concluso questo passaggio, potete procedere versando nella padella antiaderente che avete preparato, l’olio insieme allo spicchio d’aglio e il peperoncino. L’aglio deve essere dorato, ma fate attenzione che non bruci. Mettete i friarielli in padella con un po’ di sale e coprite con un coperchio. Quando saranno ammorbiditi, eliminate il coperchio e fate cuocere per altri 5 minuti circa i vostri friarielli. Dovete fare in modo che tutta l’acqua si asciughi.

Leggi di più  Pasta alla Norma

Come servire i friarielli

Una volta cotti, sarebbe consigliabile mangiare i friarielli quando sono ancora ben caldi. In ogni caso però, potete anche riscaldare in un secondo momento, sempre rimettendoli in padella. In realtà, vanno serviti direttamente come contorno molto gustoso. In alternativa, possono essere anche realizzati nella loro versione light, ovvero con meno olio o bolliti semplicemente nell’acqua. Però la vera ricetta napoletana richiede che vengano fritti. Se la provate secondo i dettami partenopei, state certi che non ve ne pentirete. Come già accennato, i friarielli sono ideali come contorno ma possono anche essere un ingrediente di base per condire rustici, pizze, panini, primi piatti e torte salate. Insomma, con questo particolare tipo di verdura, vi potrete sbizzarrire con la fantasia. Esiste anche una versione da fare in padella “alla romana”. In realtà però, i romani spesso per questa particolare versione della ricetta, usano le cime di rapa vere e proprie piuttosto che i friarielli In ogni caso, provate a realizzarli perché si tratta di un piatto molto semplice!

 

Sommario
recipe image
Nome della ricetta
Friarielli
Pubblicato il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Ti piace questa ricetta?
Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest
Lascia un commento

Lascia un commento

searchbtcat
Potrebbe interessarti anche...