Lampredotto: ricetta del lampredotto di Firenze, l’irresistibile street food da non farsi sfuggire
Il panino con lampredotto a Firenze è una delle specialità tipiche toscane da non lasciarsi sfuggire.
Bastano infatti pochi semplici ingredienti per una ricetta del lampredotto saporita e gustosa.
Se vi trovate a visitare Firenze, o uno dei paesini della Toscana, vi renderete presto conto che il mondo si divide tra persone che amano il lampredotto fiorentino e persone che… non hanno mai assaggiato il panino con lampredotto!
Vi assicuro che si tratta di un ricco panino, che gli amanti della carne devono assaggiare almeno una volta nella vita!
Se non avete occasione di farvi un viaggetto tra le bancarelle di street food di Firenze, oggi vi farò da guida personale alla scoperta del Lampredotto, tra i sapori e i profumi della bellissima tradizione toscana.
Cominciamo subito il nostro tour!
Alla scoperta del Lampredotto fiorentino
- Lampredotto: cos’è e dove trovare il lampredotto a Firenze
- Ricetta lampredotto: come prepararlo secondo la tradizione toscana
- Come farcire il panino col lampredotto
Lampredotto: cos’è e dove trovare il lampredotto a Firenze
Alcuni si chiedono “Sì, ma il lampredotto cos’è di preciso?”
Si tratta della parte più scura della trippa, che corrisponde allo stomaco vero e proprio, cioè l’abomaso dei ruminanti.
Ciò non deve stupirci, dato che molte specialità della tradizione gastronomica toscana sono preparate con ingredienti “poveri” (basti pensare alla zuppa, o alla pappa al pomodoro!).
Il lampredotto alla fiorentina è molto conosciuto, ma l’origine del nome è incerta: sembra che derivi dalla lampreda, una sorta di anguilla dalla bocca dentata, che ricorderebbe l’aspetto del lampredotto.
Trovare il lampredotto a Firenze e nei paesi limitrofi è un’impresa facile, poiché esso è venduto dalla maggior parte dei banchetti di street food in giro per le strade, o dai famosi “trippai“, “porchettari” e paninari.
Ricetta lampredotto: come prepararlo secondo la tradizione toscana
In alternativa alle bancarelle, potete preparare la ricetta lampredotto alla fiorentina anche a casa, seguendo le dosi e il procedimento per cucinare il lampredotto, ricetta originale toscana.
Ingredienti per 4 persone
- 600 gr di lampredotto pulito e prebollito (lo trovate in macelleria)
- 2 pomodori
- 1 gambo di sedano
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- prezzemolo
- basilico
- Sale e pepe q.b.
- 4 panini
Procedimento:
In un’ampia pentola mettiamo circa 3 litri d’acqua, quindi aggiungiamo la cipolla tagliata a metà, la carota e il gambo di sedano a pezzetti e i pomodori.
Uniamo anche un ciuffetto di prezzemolo e un mazzetto di foglie di basilico, precedentemente sciacquati.
Questi ingredienti della ricetta del lampredotto saranno la nostra base per la bollitura.
A questo punto saliamo e lasciamo che l’acqua bolla, quindi uniamo il pezzo del lampredotto intero.
Cottura lampredotto, ricetta originale
Abbassiamo il fuoco e chiudiamo la pentola con il coperchio. Il tempo di cottura del lampredotto è di circa 1 ora.
Come farcire il panino col lampredotto
Per preparare il panino col lampredotto, apriamo i panini a metà. Bagniamo l’interno del pane con un po’ di brodo di cottura, quindi aggiungiamo abbondante lampredotto, sale e pepe.
Se volete rendere più ricco il panino con lampredotto, potete aggiungere per condimento una salsa verde, preparata con prezzemolo, olio e aglio tritato finissimo.
Secondo i nostri gusti possiamo aggiungere anche cipolle, pomodori secchi o salse a piacimento.





