Pesto alla siciliana: ricetta del pesto alla trapanese siciliano velocissima
Il pesto alla siciliana è una ricetta col pesto tipica della Sicilia, che prevede la preparazione di un sugo di pomodoro, insaporito da pecorino siciliano, basilico e mandorle.
Questa ricetta per un primo piatto semplice e dal sapore fresco è conosciuta anche con il nome di “pesto alla trapanese”, dal momento che Trapani è la sua città di origine.
Dovete sapere, infatti, che il pesto alla genovese classico, che tutti conosciamo, non è l’unica preparazione di questo genere diffusa nella nostra tradizione gastronomica.
Tra i pesti siciliani, oltre al pesto alla trapanese, troviamo anche il pesto di melanzane, perfetto per accompagnare la tipica pasta fresca corta, i “busati”.
Vediamo la ricetta per il pesto al pomodoro alla siciliana, un condimento molto fresco e gustoso, da preparare coi pomodori maturi o con quelli secchi. In questo caso, ho voluto cucinare la ricetta del pesto alla siciliana semplicissima e veloce, ideale anche per chi abbia poco tempo per stare ai fornelli.
Ricetta pesto alla siciliana veloce
Ingredienti per 4 persone:
- 350 gr di pasta corta
- 500 gr pomodori maturi
- 60 gr di mandorle spellate
- 50 gr di pecorino siciliano
- 20 foglie di basilico
- 1 spicchi0 d’aglio
- olio extravergine d’oliva q.b.
- sale e pepe q.b.
Procedimento:
Prima di tutto lavate accuratamente i pomodori, asciugateli con uno strofinaccio pulito e tagliateli a metà. Spremete delicatamente i pomodorini, in modo da eliminare parte del loro succo e i semini. Lavate sotto il getto d’acqua corrente le foglie di basilico fresco e asciugatele, quindi sbucciate anche lo spicchio d’aglio.
Inserite nel mixer i pomodori privati dei semi, le foglie di basilico e lo spicchio d’aglio sbucciato. Unite anche le mandorle e il pecorino siciliano grattugiato.
Se non avete questi ingredienti del pesto alla Siciliana, potete anche sostituirli con delle varianti: al posto delle mandorle, inserite la stessa quantità di pinoli. In sostituzione del pecorino siciliano, invece, per un sapore più delicato, potete aggiungere 150 gr di ricotta di mucca e 100 gr di parmigiano.
Condite il tutto con due cucchiai d’olio extravergine d’oliva, sale e pepe. Frullate tutti gli ingredienti del pesto siciliano a bassa velocità nel mixer, fino ad ottenere un pesto cremoso e ben amalgamato.
Come condire la pasta col pesto alla siciliana
Lessate la pasta corta scelta in abbondante acqua bollente salata. Fate cuocere secondo i tempi di cottura riportati sulla confezione e scolatela al dente. Mettete la pasta ancora bollente in un grande piatto da portata e conditela con il pesto, mescolando per far insaporire e per terminare la cottura della pasta.
Distribuite la pasta al pesto siciliano nei piatti, decorando ogni porzione con delle foglioline di basilico fresco.
Il consiglio dello Chef…
Oggi lo Chef ha un consiglio frivolo e uno più sapiente. Quale volete prima?
Partiamo dal frivolo: per decorare il vostro piatto di pasta al pesto alla Siciliana, cospargete tutto intorno della granella di mandorle. Vi basterà tritare a parte un po’ di mandorle nel mixer, oppure tritarle grossolanamente sul tagliere.
Ecco il consiglio da “saggio” Chef: preparazioni semplici come il pesto, che richiedono pochissimi ingredienti, devono molto del loro successo agli ingredienti stessi. Scegliete quindi sempre prodotti freschi e di qualità: vi accorgerete della differenza!





