Pizza marinara: il gusto di Napoli in un boccone
La pizza marinara è una tipicità della cultura culinaria napoletana. Parliamo di un tipo di pizza molto gustoso, ma altrettanto semplice e appartenente alla rosa delle ricette classiche.
Questo tipo di pizza si realizza soltanto con aglio, origano, olio e pomodoro fresco. Su un sottile impasto di pizza, vi è tutto il gusto della tradizione napoletana a portata di mano.
Insieme alla “margherita”, questa tipologia di pizza napoletana rappresenta un “must” della cucina campana.
Per preparare la ricetta, in genere, dovete concentrarvi sugli ingredienti di base perché sono così semplici da fare la differenza se di qualità adeguata. Esiste anche la variante di questo tipo di pizza: prevede l’aggiunta di acciughe. È molto diffusa soprattutto, nelle località marine del Sud Italia. Vediamo come fare per realizzarla in casa.
Pizza marinara, gli ingredienti
Per realizzare la pizza marinara, di una grandezza di circa 30 cm per 4 pizze, servono:
- 1 Kg di farina di tipo 00
- 7 grammi di lievito di birra secco
- 600 grammi di acqua
- 60 grammi di olio extravergine di oliva
- 20 grammi di sale fino.
Per il condimento, è necessario invece procurarsi:
- 20 grammi di origano secco
- 4 spicchi d’aglio
- 700 grammi di passata di pomodoro
- sale fino e pepe nero quanto basta
In caso vogliate realizzare la variante tipica dell’area napoletana potete anche comprare dei filetti di acciughe sott’olio.
Come preparare la pizza marinara
La preparazione della pizza marinara inizia versando la farina in una ciotola o nella planetaria con il gancio. Aggiungete poi il lievito e i 100 grammi di acqua.
Fate attenzione ad aggiungere l’acqua un poco per volta. È molto importante infatti, che l’impasto si addensi man mano. Aggiungete anche il sale e un po’ d’olio.
Una volta che il composto sarà ben omogeneo, continuate ad aggiungere gli ingredienti sempre a filo e facendo attenzione che l’impasto possa assorbirli lentamente.
Quando è pronto, posizionate l’impasto su una spianatoia, già precedentemente infarinata. Lavorate l’impasto chiudendo i bordi laterali verso il centro, in modo tale da creare una sorta di panetto. Mettetelo in una ciotola abbastanza capiente e ricopritelo con la carta pellicola.
Lasciatelo riposare a una temperatura di circa 25 gradi per circa tre ore. Quando l’impasto sarà lievitato, vi apparirà almeno triplicato in termini di grandezza. solo adesso possiamo iniziare ad lavorarlo!
La cottura della pizza marinara
Per preparare la pizza marinara fatta in casa, si inizia dividendo l’impasto in quattro parti. Potete finalmente realizzare le vostre pizze. Prendete una teglia leggermente oleata e stendete la pizza da uno spessore di circa un centimetro. Qualora doveste avere problemi nella stesura dell’impasto, aiutatevi con un po’ di farina 00. Versate la salsa di pomodoro precedentemente mescolata con sale, e pepe. Mescolate il tutto e stendete il passato di pomodoro sull’impasto con il bordo del cucchiaio. Posizionate l’aglio, l’origano e tutti gli ingredienti necessari al condimento. La pizza va infornata per circa 10 minuti a 210 gradi nel forno statico. Nel forno ventilato invece, va cotta a 190 gradi per 15 minuti.
Ricordate: va servita ben calda. Potete poi aggiungere altri tipi di ingredienti ma la ricetta originale è che prevede solo i sapori della tradizione contadina!
