Ricette di Gusto

Zuppa di cavolo nero

Zuppa di cavolo nero, la ricetta della tradizione

Zuppa di cavolo nero

 

Alcuni dei più noti piatti popolari ancora, oggi vengono molto utilizzati e possono essere considerati un’alternativa in cucina per il loro gusto e per la completezza in termini di proprietà nutritive. Tra questi, vale assolutamente la pena citare la zuppa. esistono tanti tipi come la Zuppa di fagioli e funghi, la Zuppa di porri oppure ancora meglio quella di cavolo nero, oggi proporremo quest’ultima. Questo piatto della tradizione contadina, può essere preparato nel periodo dell’anno autunnale. Ciò è vero proprio perché il cavolo si trova più facilmente nei mesi dell’autunno. Io preparo spesso questa zuppa, magari abbinandola con dei legumi oppure aggiungendoci accanto una fetta di pane casereccio fatto in casa. In realtà però, sarebbe opportuno realizzarla nel modo più “light” possibile. Vediamo quali sono i segreti per preparare in casa una zuppa di cavolo nero e come fare per renderla gustosa e appetitosa.

Zuppa di cavolo nero, gli ingredienti

Per realizzare una zuppa di cavolo nero, bisogna procurarsi una serie d’ingredienti per una preparazione che dura circa 30 minuti. Per prepararla affinché sia sufficiente per 4 porzioni, avete bisogno di:

  • 400 grammi di cavolo nero
  • una foglia di alloro
  • due patate
  • 250 grammi di conserva di pomodoro
  • una cipollina
  • una carota
  • una costina di sedano
  • 250 grammi di fagioli secchi o pre bolliti
  • acqua calda, olio extravergine d’oliva, sale e pepe quanto basta.

Come preparare la zuppa di cavolo nero

Una volta comprati tutti gli ingredienti, siete pronti per preparare la vostra zuppa di cavolo nero. Si inizia mettendo i fagioli in ammollo in una ciotola piena d’acqua. È opportuno farlo la sera prima, a meno che non abbiate comprato dei fagioli precotti e quindi non c’è bisogno di fare questa procedura. In una casseruola, mettete un po’ di olio d’oliva e fate rosolare il sedano, la cipolla finemente tritata e la carota. Aggiungete le foglie di alloro e le patate tagliate a dadini, una volta sbucciate. Lasciate ad insaporire per alcuni minuti. A questo punto, potete aggiungere la conserva di pomodoro e anche i fagioli che avete precedentemente scolato. Fate attenzione a scolare bene i fagioli perché altrimenti la zuppa risulterà troppo acquosa e ciò potrebbe comprometterne il sapore. A questo punto è arrivato il momento d’inserire il cavolo nero tagliato a listarelle.

Leggi di più  Cinghiale in umido

La cottura della zuppa di cavolo nero

La fase di cottura della zuppa di cavolo nero è delicata perché è proprio in questo momento che bisogna fare insaporire il tutto con attenzione. Dovete far cuocere il composto per circa due ore dopo avere inserito l’acqua calda, messo un po’ di pepe e del sale. Il mio consiglio è di tenere per un po’, il tutto coperto con un apposito coperchio, ma a un certo punto, andate a controllare che la cottura stia procedendo perfettamente. Insomma, fate attenzione!

La cottura in media dovrebbe durare circa due ore, ma la fiamma deve essere bassa, in quanto tutti gli ingredienti devono rilasciare le loro proprietà nutritive e devono quindi devono quindi rendere questo piatto davvero gustoso. Solo così sarà davvero saporito. Trascorse le due ore, andate a guardare se il cavolo è abbastanza cotto e se tutti gli ingredienti hanno raggiunto la giusta composizione. A questo punto potete servire la zuppa con un po’ di pane tagliato a fette. Potete fare anche delle porzioni più abbondanti!

Sommario
recipe image
Nome della ricetta
Zuppa di cavolo nero
Pubblicato il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Ti piace questa ricetta?
Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest
Lascia un commento

Lascia un commento

searchbtcat
Potrebbe interessarti anche...